Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Superbonus, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Sono in arrivo 10mila lettere dall'Agenzia delle Entrate, indirizzate a chi ha usufruito del Superbonus senza aggiornare la rendita catastale. Ecco i dettagli.

di Tommaso Pietrangelo
30 Marzo 2025
in Bonus, Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sono partiti ufficialmente i controlli e le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate sul Superbonus. L’AdE ha infatti dato il via a un nuovo ciclo di controlli su migliaia di immobili ristrutturati con i fondi pubblici del bonus. In prima istanza, si prevedono 10mila lettere indirizzate ai proprietari che, dopo aver incassato l’incentivo, si sono ‘scordati’ di aggiornare la rendita catastale. Rendita da cui dipende quanto verrà poi versato allo Stato. Ecco dunque chi rischia di ricevere la comunicazione dell’AdE e cosa comporta questo avviso.

Sommario

Toggle
  • Superbonus, 10mila lettere in arrivo dall’Agenzia delle Entrate
  • Come funzionano le lettere dell’Agenzia
  • Cosa succede a chi riceve l’avviso

Superbonus, 10mila lettere in arrivo dall’Agenzia delle Entrate

Leggi anche  Bonus lavoratori, cosa dice la nuova circolare ADE?
Primo giro di vite dell’anno, da parte dell’Agenzia delle Entrate. Sono in arrivo, infatti, 10 mila lettere indirizzate a chi, dopo aver incassato l’incentivo del Superbonus, non ha aggiornato la rendita catastale (per dimenticanza e per scelta). Finiranno sotto la lente soprattutto gli immobili che esistono solo sulla carta. Vale a dire case classificate come ruderi, con tetti sfondati, muri pericolanti o inesistenti. Si tratta tecnicamente di unità collabenti, che vengono esentate dalle imposte perché ufficialmente inagibili. Ma parecchi di questi immobili hanno beneficiato del Superbonus, senza che agli interventi sia seguito un aggiornamento adeguato della rendita catastale.

È già chiara, all’Agenzia, anche la ‘geografia’ delle anomalie attuali. Napoli è in testa per interventi sospetti, seguita poi da Reggio Calabria, Roma e Treviso. E nella lista non mancano poi Bari, Cosenza, Frosinone e Messina.

Come funzionano le lettere dell’Agenzia

Il nuovo direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha spiegato con chiarezza il senso di questa prima tornata di lettere e avvisi. Non si tratta di vere accuse, per il momento, ma solo di una gentile esortazione a rimettere le cose in ordine. Insomma, l’AdE sta facendo quello che da anni si chiedeva a gran voce, vale a dire incrociare i dati dei bonus edilizi con la fotografia reale degli immobili custodita nel catasto. Ed è da questo incrocio che sono emerse diverse incongruenze, come quelle di unità che hanno incassato migliaia di euro ma risultano ancora ruderi.

Cosa succede a chi riceve l’avviso

Al momento, ricevere la lettera dall’Agenzia non è (ancora) un dramma. Si tratta infatti, come detto, di un primo invito a sistemare le cose. Per cui i destinatari degli avvisi potranno tranquillamente aggiornare la rendita, spiegare perché non l’hanno fatto, oppure coinvolgere un tecnico per capire se qualcosa è davvero cambiato. Inoltre, chi è sicuro di essere in regola può caricare tutti i documenti che lo provano online, usando la sezione “Consegna documenti e istanze” dell’Agenzia delle Entrate. Sul sito dell’Agenzia verrà poi pubblicato un pacchetto di strumenti, tra cui moduli di risposta, una pagina di Faq e le linee guida per seguire tutti i passaggi nella maniera corretta.

Il senso delle lettere, quindi, è quello di promuovere adeguamenti spontanei da parte dei cittadini. Senza dover ricorrere subito a multe salate. Un’azione dovuta, dato che al momento si contano oltre 620mila immobili in stato di degrado, di cui moltissimi con interventi sospetti. Quindi è meglio effettuare una prima scrematura, per così dire, per poi eventualmente procedere con azioni più serie.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Concludendo, nel caso in cui si ricevesse la lettera dall’Agenzia conviene affrettarsi a chiarire, ed eventualmente correggere le proprie mancanze. Altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni piuttosto severe. E sarebbe anche auspicabile, da parte di chi ha volutamente evitato aggiornamenti catastali, un minimo di onestà (anche per rispetto verso i cittadini che pagano e dichiarano sempre quanto dovuto).

Tags: agenzia delle entratecontrollisuperbonus
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790