Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Superbonus: obbligatorio aggiornare la dichiarazione catastale

L'Agenzia delle entrate fa sapere che i contribuenti che hanno fruito del Superbonus dovranno aggiornare la dichiarazione catastale

di Francesca Ereddia
12 Febbraio 2025
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

I contribuenti che hanno fruito del Superbonus e che non hanno ancora aggiornato la dichiarazione catastale riceveranno una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate.

Sommario

Toggle
    • Obbligo di variazione catastale per chi ha usufruito del Superbonus
  • Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
  • Contenuto della lettera del Fisco
  • Cosa può fare chi riceve la lettera
  • Rendita catastale e impatto fiscale

Obbligo di variazione catastale per chi ha usufruito del Superbonus

L’obbligo di dichiarare la variazione dello stato degli immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. La stessa normativa affida all’Agenzia delle Entrate il compito di verificare la corretta presentazione della dichiarazione, che incide anche sulla rendita catastale dell’immobile.

Va sottolineato che l’obbligo di comunicare le variazioni catastali a seguito di lavori di ristrutturazione o ammodernamento esisteva già prima dell’introduzione del Superbonus. Le comunicazioni inviate dal Fisco rappresentano quindi un ulteriore strumento di controllo per garantire il rispetto della normativa.

Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Se dalle verifiche fiscali risultasse che il contribuente non ha presentato la dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate invierà una comunicazione, secondo tre modalità:

  • tramite il domicilio digitale dell’interessato;
  • via raccomandata con avviso di ricevimento,
  • oppure con una notifica nel Cassetto fiscale del contribuente.

L’obiettivo della comunicazione è chiedere chiarimenti sul mancato aggiornamento della dichiarazione catastale e, se necessario, sollecitare il contribuente ad adempiere quanto prima.

Leggi anche  Limiti prelievo bancomat: regole e controlli del fisco

Contenuto della lettera del Fisco

Come specificato nel provvedimento n. 38133 del 7 febbraio 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone, la lettera di compliance deve contenere:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • dati del contribuente: codice fiscale, denominazione, nome e cognome.
  • identificativo catastale dell’immobile indicato nella Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi agevolati (recupero edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica) ai sensi del decreto-legge n. 34/2020, modificato dalla legge n. 234/2021.
  • invito a fornire chiarimenti tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze” dell’Agenzia, nel caso in cui il contribuente voglia segnalare inesattezze o fornire elementi giustificativi.

Cosa può fare chi riceve la lettera

Chi riceve la comunicazione può:

  • aggiornare la rendita catastale beneficiando di una riduzione delle sanzioni, calcolata in base al tempo trascorso dalla violazione.
  • segnalare eventuali inesattezze al Fisco, anche con il supporto di professionisti, per chiarire situazioni non note all’Agenzia.

Rendita catastale e impatto fiscale

La rendita catastale è un elemento chiave per il calcolo di diverse imposte, ed è il valore fiscale attribuito a un immobile in base alle sue caratteristiche catastali e alla sua destinazione d’uso. È determinata dall’Agenzia delle Entrate attraverso il Catasto dei Fabbricati e costituisce la base imponibile per il calcolo di diverse imposte immobiliari, come l’IMU (Imposta Municipale Unica), la TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili, oggi incorporato nell’IMU) e l’IRPEF (per immobili non locati).

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790