Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Supplemento di pensione INPGI per giornalisti

Anche i giornalisti hanno diritto al supplemento di pensione, erogato da INPGI. Vediamo come funziona.

di Francesca Ereddia
19 Settembre 2024
in Pensioni
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Supplemento di pensione INPGI: spetta a quei pensionati che dopo il pensionamento continuano a svolgere attività di giornalismo.

Sommario

Toggle
  • Supplemento di pensione INPGI: come si ottiene?
  • Come si calcola il supplemento di pensione dei giornalisti?
  • Come si ottiene il supplemento di pensione NPGI?
  • A cosa serve il supplemento di pensione?

Supplemento di pensione INPGI: come si ottiene?

Per ottenere il supplemento di pensione INPGI devono essere trascorsi almeno due anni dal pensionamento, durante i quali il pensionato deve aver continuato a versare i contributi.

L’INPGI è l’acronimo per Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, ed è l’ente previdenziale che si occupa della gestione della previdenza dei giornalisti professionisti in Italia.

E’ un organismo autonomo e si occupa delle tutele ai giornalisti professionisti, dall’assistenza fiscale a quella previdenziale.

Come si calcola il supplemento di pensione dei giornalisti?

Il supplemento di pensione si calcola sulla base del montante contributivo individuale, ovvero sulla somma dei contributi versati durante l’attività professionale.  I contributi sono dunque pari a una percentuale (attualmente ammontante a circa il 12%) del reddito netto dichiarato.  .

Al momento del pensionamento, tale montante contributivo accumulato viene trasformato in pensione annua mediante l’applicazione del coefficiente di trasformazione. Il coefficiente varia in base all’età del giornalista al momento del pensionamento.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Se un pensionato ha accumulato, ad esempio, un montante contributivo di 50.000 euro e richiede il supplemento a 65 anni, con un coefficiente di trasformazione (ipotetico) del 5%, il supplemento annuo sarà:

50.000×0,05=2.500 euro l’anno50.000 \times 0,05 = 2.500 \, \text{euro l’anno}50.000×0,05=2.500euro l’anno

Leggi anche  Contributo FAP in busta paga, cos'è?

Come si ottiene il supplemento di pensione NPGI?

La pensione supplementare si ottiene secondo queste due condizioni:

  • avere già una pensione principale (anche da altri enti);
  • continuare a versare contributi all’INPGI 2 dopo aver ottenuto la pensione principale.

Pensione supplementare annua = Montante contributivo x Coefficiente di trasformazione

A cosa serve il supplemento di pensione?

Che si tratti di supplemento di pensione classica o  INPGI,  questo meccanismo entra in campo quando il pensionato continua a lavorare e vuole dunque assicurarsi una pensione più alta continuando a versare i contributi, in vista poi del suo ritiro definitivo dal mondo del lavoro.

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790