Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Docenti

Tredicesima per i docenti: come calcolare l’importo 2024

La tredicesima 2024 per i docenti arriverà il 13 dicembre. Calcolo e importi netti con detrazioni spiegati in dettaglio, inclusi esempi pratici.

di Pietro Ginechesi
13 Novembre 2024
in Docenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Con l’avvicinarsi di dicembre, cresce l’attesa per la tredicesima per i docenti, che quest’anno verrà accreditata con qualche giorno di anticipo. Rispetto al solito pagamento che avviene il 15 dicembre, quest’anno i docenti riceveranno la tredicesima il 13 dicembre, un venerdì, per compensare il fatto che il 15 cadrà di domenica. Ma quanto sarà l’importo della tredicesima per i docenti? Quali voci del contratto concorrono al calcolo e come si differenzia rispetto allo stipendio ordinario?

Sommario

Toggle
  • Come si calcola la tredicesima per i docenti?
  • Quali tasse e trattenute si applicano sulla tredicesima?
  • Esempi pratici di calcolo della tredicesima per i docenti
      • 1.Esempio: Docente con stipendio tabellare di 1.500 euro mensili
      • 2. Esempio: Docente con stipendio tabellare di 1.800 euro mensili
      • 3. Esempio: Docente con stipendio tabellare di 2.400 euro mensili

Come si calcola la tredicesima per i docenti?

La tredicesima per i docenti non corrisponde all’intero ammontare dello stipendio mensile, poiché non tutte le componenti dello stipendio concorrono alla sua formazione. La tredicesima è calcolata includendo:

  • stipendio tabellare, ovvero la retribuzione base stabilita dal contratto di lavoro;
  • indennità integrativa speciale (IIS) conglobata, che è una voce retributiva fissa;
  • indennità di vacanza contrattuale (IVC), un compenso previsto in attesa del rinnovo contrattuale.

Non vengono invece conteggiate nella tredicesima le voci retributive accessorie, come la Retribuzione Professionale Docenti (RPD), le ore eccedenti e altri emolumenti accessori. Tali componenti non rientrano nella base di calcolo poiché non fanno parte dello stipendio fisso, riducendo così l’importo complessivo della tredicesima rispetto allo stipendio mensile ordinario.

Leggi anche  Corsi INDIRE sostegno: come scalare le graduatorie

Quali tasse e trattenute si applicano sulla tredicesima?

La tredicesima è sottoposta a diverse trattenute fiscali e previdenziali che incidono sul netto finale. Nello specifico, le ritenute principali sono:

  1. INPS dell’8,8%, che copre i contributi previdenziali obbligatori;
  2. TFS/TFR del 2,50% sull’80% dell’importo: riguarda il trattamento di fine servizio o di fine rapporto, obbligatorio per i dipendenti pubblici;
  3. fondo credito dello 0,35%, un contributo per il fondo credito.

A queste ritenute si aggiunge l’IRPEF, calcolata in base allo scaglione di reddito. Per la maggioranza dei docenti, che rientrano in uno scaglione con aliquota massima del 23% o 35%, l’IRPEF viene applicata sull’intero importo imponibile della tredicesima.

Esempi pratici di calcolo della tredicesima per i docenti

Vediamo tre esempi di calcolo della tredicesima netta per i docenti, considerando varie fasce di stipendio.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

1.Esempio: Docente con stipendio tabellare di 1.500 euro mensili

  • Stipendio tabellare: 1.500 €
  • Ritenuta INPS (8,8%): -132 €
  • Ritenuta TFS/TFR (2,5% su 80%): -30 €
  • Ritenuta fondo credito (0,35%): -5,25 €
  • IRPEF al 23%: -310,73 €

Tredicesima netta: circa 1.022 €

2. Esempio: Docente con stipendio tabellare di 1.800 euro mensili

  • Stipendio tabellare: 1.800 €
  • Ritenuta INPS (8,8%): -158,40 €
  • Ritenuta TFS/TFR (2,5% su 80%): -36 €
  • Ritenuta fondo credito (0,35%): -6,30 €
  • IRPEF al 23%: -378,52 €

Tredicesima netta: circa 1.221 €

3. Esempio: Docente con stipendio tabellare di 2.400 euro mensili

  • Stipendio tabellare: 2.400 €
  • Ritenuta INPS (8,8%): -211,20 €
  • Ritenuta TFS/TFR (2,5% su 80%): -48 €
  • Ritenuta fondo credito (0,35%): -8,40 €
  • IRPEF al 35%: -739,86 €
Leggi anche  Chi è il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale?

Tredicesima netta: circa 1.392 €

La tredicesima 2024 dei docenti, pur rappresentando un’aggiunta economica attesa a fine anno, è soggetta a detrazioni e non include tutte le componenti dello stipendio. Per molti insegnanti, l’importo netto sarà inferiore allo stipendio mensile, ma rimane comunque un sostegno importante per affrontare le spese delle festività di fine anno.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790