Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Violenza di genere e ISEE: posso costituire nucleo a parte?

Le donne che subiscono violenza domestica possono uscire dall'ISEE del partner?

di Francesca Ereddia
14 Febbraio 2025
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Che rapporto esiste tra donne vittime di violenza di genere e ISEE? Le donne che subiscono violenza di genere possono costituire un ISEE separato, anche se in precedenza facevano parte di un nucleo familiare con il partner violento?

Si tratta di un quesito a cui dà risposta la normativa italiana: le donne possono costituire ISEE a parte, così da potersi creare una indipendenza e avere accesso facilitato alle prestazioni sociali e assistenziali.

Sommario

Toggle
  • Violenza di genere e ISEE autonomo
  • Violenza di genere e dati ISTAT
  • La violenza economica nella violenza di genere

Violenza di genere e ISEE autonomo

Per ottenere un ISEE separato, la donna vittima di violenza deve:

  • essere ospitata in una casa rifugio o in una struttura di protezione riconosciuta dai servizi sociali.
  • avere un’attestazione formale che certifichi la condizione di vittima di violenza, rilasciata dai servizi sociali o dal centro antiviolenza.

L’ISEE autonomo per le donne vittime di violenza è regolato dall’art. 7 del DPCM 159/2013, con integrazioni successive. Questa misura è stata introdotta per evitare che la donna venga penalizzata economicamente e possa accedere a bonus, agevolazioni e sostegni al reddito senza essere vincolata al reddito del partner violento.

Violenza di genere e dati ISTAT

La violenza di genere è un fenomeno sociale e culturale profondamente radicato, che colpisce milioni di donne nel mondo. In Italia, secondo i dati ISTAT, una donna su tre ha subito violenza almeno una volta nella vita, e spesso le vittime si trovano in condizioni di dipendenza economica, rendendo difficile l’uscita da queste situazioni.

Leggi anche  Acconto IRPEF novembre per PIVA: slitta al 2024

Uno degli aspetti più critici della violenza di genere è proprio la violenza economica, ovvero il controllo finanziario che l’aggressore esercita sulla vittima, limitando la sua autonomia e la possibilità di costruirsi una vita indipendente. Per questo, l’accesso a un ISEE autonomo diventa un tema fondamentale di giustizia sociale, in quanto permette alle donne vittime di violenza di ottenere aiuti economici e servizi senza essere vincolate al reddito del partner violento.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

La violenza economica nella violenza di genere

Talvolta, violenza economica e di genere vanno di pari passo. La violenza economica è una forma di abuso spesso invisibile, e che può assumere diverse forme, tra cui:

  • impedire alla donna di lavorare o costringerla a lasciare il lavoro
  • non permetterle di gestire il proprio stipendio o il denaro familiare
  • non darle accesso a conti bancari o strumenti finanziari
  • lasciarla senza risorse per il mantenimento dei figli
  • accumulo di debiti a suo nome, senza il suo consenso

Ovviamente, l’effetto principale della violenza economica è la mancanza di indipendenza finanziaria, che rende difficile per la vittima lasciare il partner violento. Spesso le donne rimangono in relazioni abusive non per mancanza di volontà, ma perché non hanno i mezzi economici per andarsene.

Il problema è ancora più grave quando la donna ha figli a carico e teme di non poter garantire loro una vita dignitosa.

Proprio per tali ragioni, la legge è intervenuta a riguardo garantendo a chi subisce violenza di genere la possibilità di potersi scorporare dall’ISEE e conquistare finalmente autonomia e indipendenza.

Tags: violenza di genere
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790