Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

730 congiunto, come funziona?

Presentare il 730 congiunto può essere utile in alcuni casi. Vediamo quali sono e come procedere con questa dichiarazione.

di Annarita Faggioni
19 Maggio 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

730 congiunto, di cosa parliamo e quando conviene? La dichiarazione congiunta 730 è un documento che attesta i redditi di due coniugi o uniti civilmente, che scelgono questa formula per presentare il 730 inviando un solo documento per entrambi. Il documento si riferisce all’anno fiscale 2023. La formula della dichiarazione dei redditi congiunta non è obbligatoria – l’unico obbligo di legge in tal senso è dichiarare il reddito – ma può essere utile in alcuni casi. Ecco quali sono e come fare.

Sommario

Toggle
  • Quando conviene fare la dichiarazione dei redditi congiunta
  • Come si fa la dichiarazione congiunta con il 730 precompilato
  • Cosa comporta la dichiarazione congiunta
  • Cosa cambia da 730 singolo e congiunto
  • Quando non si può fare il 730 congiunto

Quando conviene fare la dichiarazione dei redditi congiunta

Prima di capire se il mod 730 congiunto conviene o no, è importante sapere se si può presentare. Infatti, il modello è disponibile per:

  • coppie sposate;
  • coppie unite civilmente.

Non è possibile presentare il 730 congiunto se il nucleo familiare è composto da un genitore e un figlio, oppure in caso di coppie di fatto non registrate. In questi casi ognuno deve procedere con la dichiarazione dei redditi per sé. La dichiarazione dei redditi congiunta conviene se:

  • uno dei due lavora con la formula della prestazione occasionale senza sostituto d’imposta;
  • uno dei due guadagna meno dell’altro.

In questi casi la coppia risparmia sulle spese di consulenza a CAF, Patronati o professionisti. In più, chi opera senza sostituto d’imposta può richiedere le detrazioni e le deduzioni per il proprio caso, come per le spese:

  • mediche;
  • scolastiche;
  • universitarie;
  • altre spese rimborsabili nel 730.

Come si fa la dichiarazione congiunta con il 730 precompilato

Se gli interessati utilizzano il 730 precompilato congiunto on line, è importante sapere chi dei due deve procedere con la dichiarazione. Infatti sarà quella persona a doversi collegare alla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali Spid, Carta di Identità Elettronica CIE o Carta Nazionale dei Servizi CNS per poter procedere con la precompilata. Il coniuge che deve portare avanti la dichiarazione è quello che ha un reddito più alto, oppure ha un contratto da dipendente a tempo indeterminato.

Leggi anche  Incentivi auto, il nuovo piano del Governo

Come inserire i redditi del coniuge nel 730 precompilato? Il modello per la dichiarazione congiunta si compone di due parti:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  1. parte dichiarante. Questa parte si compila per il coniuge dal reddito più alto, o con la possibilità di detrarre o dedurre le spese in busta paga. Il dichiarante deve inserire i dati fiscali richiesti e il proprio reddito. La precompilata calcola in automatico eventuali deduzioni e detrazioni previste. L’interessato controlla questa parte prima di presentare il 730 congiunto compilato;
  2. parte coniuge. Questa parte si riferisce al coniuge con reddito più basso o in prestazione occasionale. Anche in questo caso si procede con l’indicazione dei dati fiscali e del reddito.

Cosa succede se le spese da scaricare riguardano entrambi i coniugi? Dato che la dichiarazione è congiunta, si possono inserire le spese da detrarre o da dedurre nella sezione Dichiarante, anche per agevolare il calcolo. Per quanto riguarda l’8 per mille, il 5 per mille e il 2 per mille, ognuno può decidere per conto proprio.

Il dichiarante invia i dati richiesti clicca sul bottone in basso per proseguire con la dichiarazione e verifica il corretto inserimento dalla schermata successiva. Se è tutto corretto, clicca sul bottone successivo per presentare il 730 congiunto, altrimenti può scegliere Indietro per correggere i dati errati prima di presentare la dichiarazione congiunta.

Cosa comporta la dichiarazione congiunta

Il 730 congiunto è una semplificazione per quanto riguarda i documenti. Invece di presentare due documenti – uno per dichiarazione – si preferisce utilizzare un solo modello 730 per le dichiarazioni di entrambi. Ognuno paga le sue tasse come deve, ma la questione crediti/debiti con il Fisco è congiunta, cioè è unica per entrambi i coniugi.

Cosa cambia da 730 singolo e congiunto

Se i due coniugi scelgono di utilizzare ognuno un suo modello 730 singolo, allora il coniuge con minor reddito potrebbe perdere delle agevolazioni che possono essere importanti in un nucleo familiare. Infatti, le spese mediche – a titolo di esempio – possono essere detratte e portare così a un piccolo rimborso 730 con una dichiarazione congiunta quando si presentano le condizioni. Invece, con due dichiarazioni diverse questo non avviene.

Quando non si può fare il 730 congiunto

Il 730 congiunto non si può fare se i due interessati non sono sposati o uniti civilmente. Infatti, anche:

  • genitore con figlio;
  • conviventi;
  • dichiarante con altro familiare a carico.
Tags: 2024730
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790