Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Storie ADI: “Ho la schiena lesionata, ma per lo Stato sono occupabile”

Un incidente sul lavoro lo ha costretto a indossare un tutore. Ma per INPS non è sufficiente per ottenere disabilità

di Francesca Ereddia
17 Aprile 2025
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Storie ADI. Gianni (ndr nome di fantasia) ha 59 anni e vive a Genova, in un alloggio popolare. Ha lavorato per oltre trent’anni come muratore, ma qualche anno fa un incidente sul lavoro gli ha lesionato gravemente la schiena.

Nonostante ciò, il suo grado di invalidità è, secondo INPS al di sotto delle soglie medie per essere riconosciuto come disabile. Il che ovviamente gli nega l’accesso all’assegno di inclusione.

Sommario

Toggle
  • “Ho la schiena lesionata ma per INPS sono occupabile”.
  • Storie ADI. La mia pratica rigettata

“Ho la schiena lesionata ma per INPS sono occupabile”.

Nella sua lettera Gianni ci racconta: “Dopo varie operazioni e terapie, risco a camminare solo grazie a un tutore ortopedico e sopporta dolori cronici quotidiani. Nonostante questo, per l’INPS non sono invalido “al 67%”, la soglia minima per essere riconosciuto ufficialmente come disabile”

Così Gianni è occupabile e non rientra quindi nella platea dei percettori dell’assegno di inclusione.

“Il paradosso è che il mio medico di base mi ha dichiarato non idoneo a lavorare – racconta – ma la commissione dell’INPS dice che posso fare lavori leggeri. Quali? Chi mi assume se non riesco a stare in piedi per più di dieci minuti?”

Storie ADI. La mia pratica rigettata

Gianni scopre che la sua pratica è stata rigettata: non risultando alcuna disabilità, non può accedere ad ADI. “Ma io ho tutto – insiste – cartelle cliniche, radiografie, referti… Non basta?”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Visite mediche con assegno di inclusione: è possibile?

Il problema, come spesso accade, è un problema burocratico. Per lo Stato, la disabilità non è una questione medica, ma una categoria legale. E Gianni in quella categoria legale non ci rientra. “Ma io come faccio a provvedere alle mie necessità? Non posso pagare le bollette, fare la spesa….”

Nel frattempo, Gianni si trova in un limbo: non può lavorare, ma non può accedere al sostegno, e ogni ente scarica la colpa sull’altro. “Il CAF dice che loro eseguono solo le istruzioni dell’INPS. L’INPS dice che il CAF ha sbagliato ad accogliere la mia richiesta di presentare domanda. Intanto io vivo con 230 euro al mese dalla pensione di mia madre, che prova ad aiutarmi come può”.

Ha provato a rivolgersi a un patronato, ma anche lì gli hanno detto che i tempi per la revisione dell’invalidità sono lunghi. “È come se dovessi dimostrare ogni giorno che non sto bene. Ma a loro non interessa. Se non sei nel sistema, non esisti”.

Oggi Gianni aspetta ancora. Dorme su un divano letto,  perché il letto per lui è scomodo, con un cuscino riscaldante sulla schiena per attenuare i dolori: “Mi sento colpevole di non essere abbastanza malato per lo Stato, ma troppo malato per vivere come tutti gli altri”.

Tags: adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790