ADI e rinnovo carta identità: devo comunicarlo a INPS? Con l’introduzione dell’Assegno di Inclusione (ADI), INPS richiede particolare attenzione nella gestione delle informazioni personali dei beneficiari. Una delle domande più frequenti degli utenti riguarda la necessità di comunicare o meno il rinnovo della carta d’identità. Facciamo chiarezza.
ADI e rinnovo carta identità: quando è necessario comunicarlo a INPS?
La semplice emissione di una copia del documento, ovvero un rinnovo che non modifica nessun altro dato personale, non richiede una comunicazione immediata all’INPS.
Ma se ci troviamo di fronte a un rinnovo (con una nuova data di scadenza) o in alcuni casi specifici, è necessario invece aggiornare i dati, questo accade ad esempio:
- se cambia il numero di documento,
- o se i dati di residenza presenti sulla nuova carta sono diversi dai precedenti.
Cambiamento del numero del documento
Ogni carta d’identità ha un numero identificativo unico. Se dopo il rinnovo questo numero cambia, è fondamentale comunicarlo all’INPS perché potrebbe essere utilizzato nei sistemi di verifica dell’identità.
Il numero può variare, ad esempio, quando si passa dalla carta di identità cartacea a quella elettronica.
Variazione della data di scadenza
Con nuova carta di identità, se non si tratta di un duplicato ma di un rinnovo, la data di scadenza viene aggiornata e deve essere comunicata, specialmente se la carta è stata utilizzata per l’identificazione digitale (es. accesso con CIE al portale INPS).
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Cambio di residenza
Se in occasione del rinnovo del documento è cambiata anche la residenza, è essenziale comunicarlo all’INPS, poiché questo dato incide direttamente sulla valutazione dei requisiti dell’ADI (es. composizione del nucleo familiare, ISEE territoriale, etc.).
Come comunicare le variazioni all’INPS
Per aggiornare i propri dati, comprese eventuali variazioni del documento d’identità, i canali disponibili sono:
- online, tramite il portale MyINPS, accedendo con SPID, CIE o CNS e accedendo alla propria pratica ADI;
- patronati, che possono gestire la pratica per conto del cittadino;
- sedi territoriali INPS, prenotando un appuntamento;
- contact center INPS: 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare