Alcuni fruitori ADI si chiedono se hanno diritto alla tredicesima mensilità. Prima di rispondere a questa domanda, è necessario fare delle premesse, e a delineare i contorni della tredicesima e il suo raggio d’azione.
Tredicesima mensilità: un excursus storico
La tredicesima è una mensilità aggiuntiva rispetto alle ordinarie 12 mensilità, solitamente corrisposta nel mese di dicembre, in vista delle spese natalizie.
Nata negli anni ’30, nasce come forma di gratifica, inizialmente solo per i lavoratori del settore industriale. L’intento era di fornire un sostegno finanziario aggiuntivo in occasione delle festività natalizie, per permettere alle famiglie di affrontare con maggiore serenità le spese di fine anno. Questa misura si afferma in un periodo di crescita industriale e trasformazione del sistema produttivo.
E’ nel 1946, dopo la Seconda Guerra Mondiale, che l’Italia affronta una fase di ricostruzione economica e di riforme sociali. È in questo contesto che il diritto alla tredicesima viene ufficialmente esteso a tutti i lavoratori dipendenti del settore industriale grazie a un decreto del governo.
Questa misura viene adottata anche come incentivo al consumo, favorendo la ripresa economica e il benessere delle famiglie italiane.
Negli anni 50, il diritto alla tredicesima mensilità viene esteso anche ai lavoratori del settore terziario e commerciale, rispecchiando il cambiamento nel mercato del lavoro e la crescente importanza del settore dei servizi. Questo ampliamento segna un passo importante verso l’universalizzazione di questo beneficio per i lavoratori dipendenti.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Nel periodo di boom economico, gli anni ’60, il diritto alla tredicesima viene progressivamente esteso a diverse categorie di lavoratori, inclusi quelli del settore pubblico. La misura diventa così una componente standard del contratto di lavoro dipendente.
Infine, è negli anni ’80 che la tredicesima assume la sua connotazione caratteristica giunta a noi sino ad oggi: anche i pensionati iniziano a beneficiare della tredicesima mensilità, riconoscendo il diritto ad un sostegno economico supplementare per le spese di fine anno. L’estensione ai pensionati è un riconoscimento importante per la popolazione anziana, particolarmente vulnerabile dal punto di vista economico.
ADI e tredicesima: ho diritto?
Ora, come è facile notare dall’excursus storico, non compaiono tra i beneficiari i fruitori dei sussidi. Quindi la risposta è negativa: chi percepisce ADI non ha diritto ad alcuna mensilità aggiuntiva, essendo la tredicesima destinata a lavoratori dei vari comparti e settori ma non anche ai fruitori dei sussidi.