Arretrati ADI: entro quando vanno spesi?

Francesca Ereddia

20 Marzo 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Arretrati ADI: esiste un limite temporale entro quando spenderli? Talvolta capita che si manifestino ritardi nei pagamenti, cosa che comporta l’insorgere di arretrati. Ma bisogna spenderli entro certe tempistiche o no?

Limiti temporali arretrati ADI

Gli arretrati ADI non sono soggetti ad alcun tipo di decurtazione e dunque nemmeno a limiti temporali. Il percettore può spenderli quando più lo ritiene opportuno senza il rischio di incorrere in future decurtazioni o ricalcoli.

Arretrati ADI: cosa sono e perché si verificano

Gli arretrati dell’ADI sono somme che per diverse ragioni possono non essere state erogate ai beneficiari nei mesi precedenti per vari motivi. Queste possono includere:

  • ritardi nell’elaborazione delle domande;
  • sospensioni temporanee dovute a obblighi non rispettati;
  • ricalcoli necessari per adeguare l’importo spettante.

Uno dei motivi principali che ha portato a situazioni di arretrati riguarda i cosiddetti “carichi di cura”, ovvero la presenza nel nucleo familiare di minori di tre anni, persone con disabilità o anziani non autosufficienti. Alcuni beneficiari che rientrano in questa categoria hanno ricevuto importi inferiori a quelli previsti e stanno attendendo un ricalcolo da parte dell’INPS.

Chi ha diritto agli arretrati? Esempi

Facciamo alcuni esempi di coloro che hanno diritto agli arretrati dell’Assegno di Inclusione:

  • coloro che hanno subito ritardi nell’accettazione della domanda a causa di lunghe verifiche amministrative;
  • i beneficiari il cui pagamento è stato sospeso temporaneamente per mancata presentazione agli appuntamenti con i servizi sociali, ma che hanno poi adempiuto agli obblighi richiesti;
  • le famiglie con “carichi di cura” che inizialmente hanno ricevuto un importo inferiore a quello corretto;
  • chi ha subito errori di calcolo da parte dell’INPS e ha diritto a un adeguamento delle somme erogate.
Leggi anche  Assegno di Inclusione 2025: come si contano i 18 mesi in caso di sospensioni o blocchi?

Quando vengono pagati gli arretrati ADI?

Attualmente, l’INPS non ha fornito date precise per l’accredito degli arretrati, solitamente i beneficiari degli arretrati li ricevono ciclicamente quando si presentino i presupposti suddetti. Il pagamento avviene in modo automatico, senza necessità di una nuova richiesta da parte dei beneficiari.  Controllando lo stato della propria domanda è possibile verificarli.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Come controllare lo stato della propria domanda?

Per verificare se si ha diritto agli arretrati e monitorare l’andamento della domanda, è possibile accedere alla sezione dedicata all’Assegno di Inclusione sul portale INPS. Qui si possono trovare aggiornamenti sullo stato della pratica e sui pagamenti previsti.