Aspettativa retribuita 104, come funziona? Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’aspettativa retribuita 104 (nota anche come congedo straordinario), chi può usufruirne, a quanto ammonta e come fare, concretamente, per presentare domanda all’Inps.
Aspettativa retribuita 104, come funziona
L’aspettativa retribuita 104, definita anche congedo straordinario, è un periodo di assenza dal lavoro che è retribuito in maniera regolare. Viene concesso, secondo quanto stabilito dall’articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992, a tutti i lavoratori dipendenti con necessità di assistere dei familiari che abbiano disabilità gravi.
Questa tipologia di indennità è a carico dell’Inps, che può concedere al lavoratore di usufruirne per un periodo della durata di due anni. Come detto, però, è tassativo che al familiare del lavoratore sia stata riconosciuta una disabilità di tipo grave, con regolare verbale, consegnato dai medici Inps, che rechi la dicitura: “Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)”.
Chi può richiedere l’aspettativa retribuita 104
L’aspettativa retribuita 104 (o congedo straordinario) è prevista innanzitutto per il coniuge del portatore di disabilità, chi è unito civilmente o chi convive di fatto (e la convivenza può anche venire instaurata dopo l’inoltro della domanda). Oltre al coniuge, poi, le modifiche in vigore dal 13 agosto 2022 stabiliscono il seguente ordine di priorità. Ecco chi può beneficiare dell’aspettativa retribuita 104:
• Il coniuge (o unito civilmente o convivente di fatto) del disabile
• Il padre o la madre, anche adottivi, nel caso in cui il coniuge (o unito civilmente o convivente di fatto) manchi, sia deceduto o abbia patologie invalidanti
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
• Uno dei figli conviventi, anche adottivi, nel caso in cui il padre e la madre manchino, siano deceduti o abbiano patologie invalidanti
• Uno dei fratelli o sorelle conviventi, in caso di mancanza, decesso o malattie invalidanti dei figli conviventi
• Un parente, o affine, entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, solo nel caso in cui il coniuge convivente (o unito civilmente o convivente di fatto, entrambi i genitori, i figli conviventi, i fratelli e le sorelle conviventi del portatore di handicap manchino, siano deceduti o con patologie invalidanti.
Come viene retribuita l’aspettativa 104?
Il lavoratore in aspettativa retribuita 104 ha diritto a usufruire di due benefici fondamentali (fino a determinati limiti massimi). Che sono:
- un’indennità di congedo, uguale all’ultima retribuzione percepita (comprensiva dei ratei di tredicesima mensilità, di altre mensilità aggiuntive, di indennità, di premi, di gratifiche);
- un accredito dei contributi figurativi, che risultano utili sia ai fini del diritto che per quanto concerne la misura della pensione
Per quanto concerne il primo beneficio, cioè l’indennità di congedo legge 104, è a carico dell’Inps, anche se viene anticipata dal datore di lavoro (che la recupererà mediante conguaglio contributivo). Solo in casi particolari l’indennità è pagata direttamente dall’Inps. Ma a quanto ammonta, in concreto, la cifra di cui possono disporre i beneficiari di questa misura?
Il tetto massimo è pari a 49.663,88 euro per il 2022, e bisogna tenere presente che la cifra va ripartita tra i due distinti benefici, ovvero l’indennità economica e accredito dei contributi figurativi.
Come fare domanda per l’aspettativa retribuita 104
La domanda per ricevere l’aspettativa retribuita legge 104 va inoltrata all’Inps in modalità telematica, seguendo uno dei seguenti metodi:
- attraverso il sito dell’Inps, sezione Servizi per il cittadino, se si possiede il codice pin, l’identità Spid o la carta nazionale dei servizi;
- tramite il contact center Inps Inail (numero 803.164, oppure 06.164.164 per le utenze mobili), se si possiede il pin;
- utilizzando i servizi telematici dei patronati.
È necessario inviare la domanda d’indennità entro un anno, calcolato dal giorno successivo alla scadenza del periodo di paga in cui si è verificata la ripresa del lavoro.