Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione e invalidità civile, come funziona?

Assegno di inclusione e disabilità: quando e come gli invalidi percepiscono l'ADI?

di Francesca Ereddia
31 Gennaio 2024
in Assegno di Inclusione
5
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione e invalidità civile: quando si ha diritto all’ADI e quando no? Invalidità civile e disabilità sono due concetti che seppur simili, celano delle grandi differenze. Vediamo quali sono.

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione e invalidità civile: ho diritto ad ADI?
  • Assegno di inclusione percentuale invalidità
  • Ho diritto ad ADI se sono invalido?

Assegno di inclusione e invalidità civile: ho diritto ad ADI?

Se vi state chiedendo quando e come l’invalido civile ha diritto all’assegno di inclusione, è necessario prima fare delle premesse.

Bisogna infatti dire che vi è una fondamentale differenza tra invalidità civile e disabilità. Mentre la prima consiste essenzialmente  (e quasi esclusivamente) nella riduzione della capacità lavorativa (ma non si può parlare di vera disabilità), la seconda è una vera e propria problematica che coinvolge anche altri ambiti interpersonali della sfera della persona.

Tuttavia, è molto probabile che l’invalido ad alte percentuali sia contemporaneamente anche persona disabile. Facciamo un esempio: una persona paraplegica costretta in carrozzina, o a chi ha subito danni cerebrali a seguito di un ictus. Queste persone sono contemporaneamente invalide e disabili.

In buona sostanza, un invalido non sempre è disabile. Di conseguenza, non è detto che risponda ai requisiti d’accesso per l’assegno di inclusione.

Assegno di inclusione percentuale invalidità

Hanno senz’altro diritto al sussidio coloro che si trovino in condizioni di disabilità, insieme ad over 60 e nuclei familiari in cui siano presenti minori.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Pagamenti Assegno di inclusione febbraio 2025: il calendario

La percentuale di invalidità idonea al riconoscimento dell’assegno di inclusione ammonta al 67%. Sono infatti ritenuti “invalidi gravi” gli invalidi civili al 67% o oltre, ciechi parziali e assoluti, ipovedenti medi e gravi, sordi, persone con grave disabilità, minori con indennità di accompagnamento.

La soglia d’accesso per i disabili, è fissata invece nel 46%, come spieghiamo qui.

Ho diritto ad ADI se sono invalido?

Ma allora, in sostanza, ho diritto all’assegno di inclusione se sono invalido?  La risposta è: dipende.

Che percentuale di invalidità bisogna avere per l’assegno di inclusione? Se l’invalidità è tale da compromettere le capacità lavorative e sociali della persona affetta, allora sì. Nello specifico, la persona invalida al 67% avrà una invalidità tale da essere associabile a una persona in condizioni di disabilità, quindi avrà diritto ad ADI.

Al di fuori dei casi di invalidità grave, in linea di massima e nella maggioranza dei casi, la sola invalidità civile lieve non dà diritto all’assegno di inclusione.

 

Tags: adi e invalidità
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790