fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

RdC e disabilità: novità sulle percentuali per accedere

Grandi novità in arrivo per l'estensione di RdC a percentuali di disabilità

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
2 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
rdc e disabilità
10.7k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

RdC e disabilità: ora rientrano tra i possibili beneficiari RDC anche coloro con un livello di disabilità medio, tra il 45% ed il 66%,  non più solo coloro con una percentuale di disabilità dal 67% in su.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Una grande notizia, che permette ora di ottenere RdC fino a fine anno.

Sommario

  • RdC e disabilità: nuove percentuali
  • La nota del ministero del 29 settembre

RdC e disabilità: nuove percentuali

Le condizioni per ottenere RdC fino a fine anno, e quelle per poter entrare nei parametri dell’Assegno di Inclusione sono 3, e sono, come ormai sappiamo, l’avere nel nucleo familiare almeno un :

  • over 60
  • disabile
  • minorenne

La legge di bilancio aveva stabilito però che la soglia d’accesso era dal 67% in su. Un grado di invalidità alquanto severo che di conseguenza tagliava fuori lasciandole nel limbo tutte quelle persone con disabilità lievi, tra il 45% ed il 66%.

Per le persone che si trovavano nelle suddette fasce, infatti, il reddito si interrompeva alla settima mensilità, con nessuna presa in carico da parte dei servizi sociali, dato che comunque, in quanto disabili,erano esonerati dall’assolvere agli obblighi dei patti per il lavoro.

Tuttavia, è sembrato ingiusto lasciare fuori queste categorie, che seppur affette da disabilità lievi non sono comunque in grado di lavorare.  Quindi, dato che tali soggetti non possono trovare delle attività remunerative che gli permettano di vivere, sono state prese importanti decisioni a riguardo.

La nota del ministero del 29 settembre

In una nota del ministero del lavoro, è stato chiarito che da ottobre le cose potrebbero cambiare.

Ora, anche e famiglie che hanno al loro interno persone con un grado di invalidità compreso tra il 45 e il 66% hanno diritto a essere presi in carico dai servizi sociali e quindi continueranno a prendere RdC fno a dicembre 2023.

La presa in carico avviene indipendentemente dalla eventuale partecipazione alle politiche attive del lavoro. Inoltre, la nota non manca di specificare anche che i nuclei familiari che rientrano in questa categoria sono inseriti nella piattaforma GEPI, dunque avranno la priorità nelle analisi dei servizi sociali.

L’analisi da parte dei servizi sociali, che sarà conclusa comunque entro il 31 ottobre 2023, dovrebbe avvenire in maniera automatica, e così INPS potrà procedere con i pagamenti.

Ad ogni modo, dato che la nota stessa in esame parla di “diritto a  essere esaminati ed essere presi in carico dai servizi sociali”, non si esclude che ci si possa recare nei servizi sociali territoriali per poter fare esaminare la propria situazione e quindi “accelerare” i tempi.

Se vi sarà l’effettiva presa in carico, per queste persone con disabilità lieve la fruizione proseguirà fino a fine anno, con anche la corresponsione degli eventuali arretrati non percepiti durante l’interruzione dell’erogazione di RdC.

Tags: rdc
Articolo precedente

Assegno Unico Universale non pagato: come mai?

Prossimo articolo

Smart working fragili: le nuove misure

Articoli correlati

pensione di cittadinanza 2024

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023
adi rdc app

RDC APP cambierà solo nome e continuerà a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023

Proroga d’ufficio Reddito di cittadinanza: ecco per chi

Novembre 22, 2023

Pagamenti RdC fine novembre: le date

Novembre 20, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
smart working fragili

Smart working fragili: le nuove misure

aumenti stipendi - bonusepagamenti.it

Aumenti stipendi 2024, quanto cambierà la busta paga?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist