Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi RDC

Assegno di inclusione e RdC: chi ci guadagna e chi ci perde?

Il bilancio delle famiglie che perderanno il Reddito è alto: si parla di circa il 40% e oltre. Mettiamo a confronto i due sussidi, tirandone le somme con dati alla mano

di Francesca Ereddia
21 Giugno 2023
in RDC
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione e RdC, cosa ci dicono i dati sui confronti? Mentre le famiglie (almeno alcune) si preparano a dire addio al Reddito di cittadinanza, l’Ufficio parlamentare di bilancio fa un rendiconto, numeri alla mano. Il dato che ne emerge è inquietante: 400mila nuclei familiari, che ad oggi ricevono il Reddito di cittadinanza, presto verranno invece esclusi dall’Assegno di inclusione, i cui parametri di accesso sono più stringenti.

Ricordiamo infatti che possono accedere ad ADI le famiglie nel cui nucleo siano presenti:

  • minorenni
  • disabili
  • over 60

Le soglie ISEE di accesso sono fissate in 9360 euro, quindi almeno sotto questo aspetto, l’idea di abbassare ulteriormente la soglia di accesso è stata definitivamente accantonata.

Sugli attuali 1,2 milioni di beneficiari del Reddito di cittadinanza, circa il 33% verranno quindi esclusi perché non sono presenti i soggetti tutelati da ADI (ovvero minorenni, disabili, o over 60).

Ma non finisce qui: anche per alcune delle famiglie in cui sono presenti soggetti tutelati, nonostante ciò, vi sono platee escluse (circa il 12%, ovvero 97mila famiglie): si tratta di quelle famiglie che non rispondono agli altri, ulteriori requisiti di natura economica (consulta il nostro precedente articolo qui per scoprire tutti i parametri ADI).

In totale, in conclusione, i nuclei familiari che riusciranno a usufruire dell’Assegno di inclusione saranno circa 740mila.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Crollo ADI e SFL, il Governo colpisce i più fragili

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione e RdC: i numeri
  • I vantaggi di ADI: quali nuclei ne trarranno beneficio
  • Supporto per la formazione: un riassunto dei requisiti

Assegno di inclusione e RdC: i numeri

6,1 miliardi per i nuclei familiari che beneficiano dell’assegno. Si stima un aumento dei benefici i circa 190 milioni.

Ma, ovviamente, i nuclei che prima beneficiavano del RdC e ora sono esclusi, vanno a perdere circa 2,7 miliardi. La perdita media mensile per queste famiglie è di circa 460 euro. Questo è quanto emerge dal confronto tra Assegno di Inclusione e RdC.
Ma allora chi avrà più vantaggi dalla riforma del Reddito di cittadinanza?

I vantaggi di ADI: quali nuclei ne trarranno beneficio

Sono i nuclei con disabili al loro interno a trarre i maggiori vantaggi: in media, per loro l’aumento medio sarà di 64 euro al mese.  Chi non rientra in ADI, comunque, può sempre rientrare nell’altro sussidio, il Supporto per la formazione.

Supporto per la formazione: un riassunto dei requisiti

Il Supporto per la formazione e il lavoro si rivolge a quella platea di soggetti tra i 18 ed i 59 anni con un ISEE non superiore a 6000 euro annui, e che non sono in possesso dei requisiti per accedere all’assegno di inclusione. In una sola parola, si tratta dei c.d. “occupabili“.

L’importo del sussidio è di 350 euro, ed è fruibile per soli 12 mesi (al contrario dei 18 rinnovabili di ADI).

Tags: adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790