Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione per i single: quando è possibile?

L'assegno di inclusione viene visto per lo più come una misura che si rivolge principalmente alle famiglie. Ma non è così. Ecco i casi in cui i single possono fruirne.

di Francesca Ereddia
11 Luglio 2024
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione per i single: quando è possibile fruire dell’ADI pur essendo single? Analizziamo insieme i casi.

Sommario

Toggle
  • Requisiti dell’assegno di inclusione
  • Assegno di inclusione per i single: ecco quando
  • ADI per i single: gli importi
  • SFL per i single

Requisiti dell’assegno di inclusione

L’assegno di inclusione si rivolge a:

  • over 60
  • disabili
  • nuclei con minorenni
  • persone in condizioni di svantaggio

Queste categorie di persone possono fruire dell’assegno di inclusione, quindi questo significa che tra loro possono benissimo esservi persone che, seppure single, possono comunque percepire l’assegno. Facciamo degli esempi pratici.

assegno di inclusione single

Assegno di inclusione per i single: ecco quando

Esempio 1:Sono un over 60 single, non ho minori a carico e vivo da solo. Ho diritto all’assegno di inclusione? La risposta è sì!

Esempio 2: Sono una mamma separata single, con un figlio di 2 anni e mezzo a carico. Ho diritto all’assegno di inclusione? La risposta è sì!


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Esempio 3: sono affetto da disabilità, vivo da solo. Ho diritto all’assegno di inclusione? La risposta, anche in questo caso, è affermativa!

Esempio 4: sono single e sono un soggetto in condizioni di svantaggio (perché ad es. donna vittima di violenza, o persona con dipendenze). Ho diritto all’assegno di inclusione? Sì, anche in questo caso, ho diritto all’assegno di inclusione.

Come è possibile notare, l’assegno di inclusione non è una prerogativa prettamente studiata per le famiglie, anche se è ovviamente statisticamente probabile che saranno in numero maggiore i nuclei familiari a percepirlo, piuttosto che i single senza figli a carico.

Leggi anche  ADI e variazioni: quali comunicare a INPS?

E se sono single, non sono affetto da disabilità, non ho figli a carico e non sono over 60? In questo caso, non hai diritto all’assegno di inclusione, ma puoi sempre fare richiesta per il Supporto per la formazione e il lavoro.

ADI per i single: gli importi

L’importo base per l’assegno di inclusione è di 500 euro mensili, aumentati secondo i parametri della scala di equivalenza (che non contano in caso di single).

Tuttavia, se vuoi conoscere l’importo esatto del tuo assegno di inclusione, usa il nostro calcolatore!

CALCOLATORE ASSEGNO DI INCLUSIONE

SFL per i single

Il Supporto per la formazione e il lavoro è l’altra misura che è subentrata in luogo di RDC e che si rivolge a quelle persone nella fascia d’età tra i 18 ed i 59 anni, senza figli a carico, e che non sono affetti da disabilità.

Il sussidio consiste in 350 euro mensili per 12 mesi, non rinnovabili,  a fronte dei quali il beneficiario si impegna a partecipare a corsi di formazione e inserimento nel mondo lavorativo.

Tuttavia, SFL è andato incontro a numerosi problemi, ultimamente, che hanno scoraggiato i suoi fruitori. Dai malfunzionamenti della piattaforma SIISL ai pagamenti mai avvenuti: scopri negli articoli elencati sotto cosa sta accadendo a SFL

Leggi di più:

Sfruttamento del lavoro: 90 ore di tirocinio, non ho mai ricevuto SFL

Disservizi SIISL: il raggelante meccanismo dietro al suo funzionamento

Domande SFL sbloccate per chi era in stato “Accolta con pagamento interrotto”

ADI e SFL: perché potrebbe rivelarsi tutto un fallimento

Senza Reddito di Cittadinanza, l’Italia sarà sempre più “single”.

 

 

Tags: adi per single
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790