Una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito, per l’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI), aumenti sostanziali anche nel caso di assegni calcolati solo con il sistema contributivo. Ma è bene fare attenzione, e ricordarsi la differenza tra AOI e Invalidità Civile (per cui invece non sono previsti aumenti). Ecco qui sotto tutti i dettagli.
Assegno Ordinario di Invalidità, cos’è
L’Assegno Ordinario di Invalidità è una prestazione previdenziale (non assistenziale) fornita dall’INPS, che riguarda esclusivamente i lavoratori che hanno versato almeno 5 anni di contributi (di cui 3 negli ultimi 5). Per ottenerlo, serve una riduzione della capacità lavorativa oltre i 2/3 (almeno il 67%). Ha una durata di 3 anni, rinnovabili però fino alla trasformazione della prestazione in pensione di vecchiaia.Fino ad oggi, se l’importo dell’Assegno Ordinario di Invalidità era basso, e il calcolo era solo contribuitivo, la somma non poteva essere aumentata in alcun modo. Ma la recente sentenza della Corte Costituzionale ha cambiato le regole.
L’aumento dell’Assegno Ordinario di Invalidità nel 2025
Con la sentenza della Corte Costituzionale n. 94 del 2025, dunque, anche gli assegni AOl calcolati solo con il sistema contributivo potranno salire fino al minimo INPS se l’importo è troppo basso. Il nuovo importo minimo mensile è quindi pari a 603,40 euro.
Qual è la differenza rispetto all’Invalidità Civile
Va tuttavia tenuta a mente la differenza che esiste tra l’Assegno Ordinario di Invalidità e l’Invalidità Civile. Quest’ultima, infatti, non rientra negli aumenti previsti per AOI. Si tratta di una prestazione assistenziale (non previdenziale) per persone invalide, che non è legata in alcun modo ai contributi versati. Per ottenerla, è necessario un riconoscimento medico-legale da parte dell’INPS. Quanto all’importo, è fisso e pari a 333,33 euro mensili nel 2025. Mentre gli unici requisiti previsti riguardano il reddito personale.
I requisiti per l’AOI e come ottenere l’aumento
Tornando invece all’Assegno Ordinario di Invalidità, i requisiti per ottenerlo sono i seguenti:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Reddito personale sotto i 14.005,94 euro
- Reddito familiare inferiore ai 21.008,91 euro
Tuttavia, chi supera leggermente il limite personale può comunque ottenere l’integrazione se rientra ne limite familiare previsto.
Per ottenere l’aumento dell’AOI sarà necessaria una verifica accurata della pensione. Dopodiché, chi ha un assegno AOl inferiore a 603,40 euro, e rientra nei limiti di reddito fissati dalla legge, potrà presentare all’INPS una richiesta di integrazione al minimo.