Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Docenti

Covid-19: assenza per malattia di docenti e personale ATA equiparata al ricovero ospedaliero

Nel 2024/2025 l'assenza per Covid-19 di docenti e personale ATA sarà equiparata al ricovero ospedaliero. Non ci saranno trattenute sullo stipendio e non verrà conteggiata nel periodo di comporto.

di Pietro Ginechesi
15 Ottobre 2024
in Docenti
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Nuove regole in arrivo per l’assenza per Covid docenti: per l’anno scolastico 2024/2025, i docenti e il personale ATA che dovessero risultare positivi al Covid-19 potranno beneficiare di un’importante tutela: l’assenza per malattia causata dal virus sarà equiparata al periodo di ricovero ospedaliero. Questo significa che, per il personale scolastico contagiato, non ci sarà alcun impatto negativo sul cedolino e l’assenza non verrà conteggiata ai fini del periodo di comporto.

Sommario

Toggle
  • Cosa prevede la normativa per i docenti assenti per Covid?
  • Quali sono le garanzie in caso di Covid per i docenti?
  • La Funzione Pubblica conferma validità della norma Covid docenti
  • Visita fiscale: cosa cambia per i docenti con Covid-19?

Cosa prevede la normativa per i docenti assenti per Covid?

In base all’articolo 87, comma 1, del Decreto Legge n. 18/2020, convertito in legge n. 27/2020, la malattia per Covid-19 di docenti e personale ATA, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato, compresi i docenti supplenti nominati per brevi periodi, viene trattata in modo particolare. Il testo di legge, infatti, prevede che l’assenza per Covid-19 sia giustificata e non comporti alcuna trattenuta o penalizzazione sullo stipendio. Questo vale anche per il personale che, per motivi di servizio, non è stato confermato dopo il periodo di supplenza.

Nonostante la fine dello stato di emergenza dichiarata con il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, questa misura resta tuttora in vigore, garantendo una copertura economica totale per i dipendenti della scuola affetti da Covid-19.

Quali sono le garanzie in caso di Covid per i docenti?

La disposizione normativa di cui all’art. 87, comma 1, specifica che il periodo di assenza dovuto a positività al Covid-19 è trattato, per quanto riguarda la retribuzione, come un ricovero ospedaliero. Questo significa che, oltre alla piena copertura economica, l’assenza non viene considerata nel conteggio dei giorni di malattia ordinari che, in altre circostanze, potrebbero portare a trattenute salariali o alla necessità di richiedere ferie per evitarle.

Leggi anche  Stipendi docenti e disparità di genere: la situazione italiana

La Funzione Pubblica conferma validità della norma Covid docenti

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha ribadito che la normativa relativa all’assenza per malattia da Covid-19, prevista dall’art. 87 del Decreto Legge 18/2020, è ancora pienamente valida. Non essendo stata abrogata o modificata da successivi decreti o leggi, questa tutela resta applicabile anche nell’anno scolastico 2024/2025 per tutti i dipendenti della pubblica amministrazione, inclusi docenti e personale ATA.

In sostanza, il periodo di malattia riconosciuto per infezione da Covid-19 continuerà a essere equiparato a un ricovero ospedaliero anche per il prossimo anno scolastico, garantendo così la massima tranquillità economica e professionale ai dipendenti della scuola.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Visita fiscale: cosa cambia per i docenti con Covid-19?

Sebbene l’assenza per Covid-19 sia equiparata al ricovero ospedaliero sotto il profilo della retribuzione e del conteggio dei giorni di malattia, non vi è la stessa equiparazione per quanto riguarda le visite fiscali. I docenti e il personale ATA assenti per Covid-19, infatti, sono comunque soggetti al rispetto delle fasce orarie di reperibilità previste per le visite fiscali, esattamente come per qualsiasi altra malattia non ospedaliera. Le fasce orarie durante le quali il personale scolastico deve essere reperibile per la visita fiscale sono le seguenti:

  • mattina: dalle 10:00 alle 12:00;
  • pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00.

Pertanto, anche chi è assente per positività al Covid-19 deve attenersi a queste regole e garantire la propria reperibilità nelle fasce indicate.

L’anno scolastico 2024/2025 porta con sé la conferma di una misura fondamentale per i docenti e il personale ATA che dovessero risultare positivi al Covid-19. L’assenza per malattia causata dal virus continuerà a essere equiparata al ricovero ospedaliero, garantendo la piena copertura salariale e non incidendo sul periodo di comporto. Tuttavia, la normativa mantiene l’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità per la visita fiscale, sottolineando che, nonostante l’equiparazione economica, non tutte le regole ospedaliere si applicano in questo caso.

Leggi anche  Come diventare docente nel 2025
Tags: coviddocenti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790