Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Aumenti assegno unico: la tabella con gli importi aggiornati

Gli importi dell'AUU sono aumentati per il 2025. Vediamo cosa suggeriscono le nuove tabelle

di Francesca Ereddia
2 Dicembre 2024
in Assegno unico, Attualità
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

In arrivo gli aumenti assegno unico:  per il 2025, sarà tempo di aggiornare gli importi dell’Assegno Unico Universale, a seguito del nuovo tasso di rivalutazione per il 2024.

Questo tasso, pari allo 0,8%, è stato stabilito dal decreto del Ministero dell’Economia pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 novembre 2024. Tuttavia, è importante notare che si tratta ancora di un valore provvisorio: la conferma definitiva arriverà nei primi mesi del 2025.

Sommario

Toggle
  • Aumenti assegno unico: di quanto?
    • Pe i figli minorenni
    • Figli maggiorenni (18-21 anni)
    • Figli con disabilità
      • Le altre maggiorazioni
  • La tabella

Aumenti assegno unico: di quanto?

L’Assegno Unico Universale, il sussidio statale che si rivolge alle famiglie con figli a carico, è una misura con importi che variano a seconda della situazione economica e familiare. La rivalutazione del 2024 influisce direttamente sulla quota base e sulle maggiorazioni, determinando nuovi parametri per il 2025.

Pe i figli minorenni

Ad oggi, la quota base per i figli minorenni varia tra 199,40 euro per chi ha un ISEE fino a 17.090,61 euro e 57 euro per chi supera i 45.574,96 euro (o per chi non presenta l’ISEE). Con la rivalutazione, questi importi subiranno un leggero aumento:

  • la quota massima passerà a 200,99 euro, con la soglia ISEE di riferimento che sale a 17.227,33 euro;
  • l’importo minimo aumenterà a 57,45 euro, con soglie ISEE leggermente più alte.

Per le famiglie con figli di età inferiore a 1 anno, o per quelli sotto i 3 anni nelle famiglie con almeno tre figli a carico, in questi casi, la quota base subisce un incremento del 50%, portando l’importo massimo a 301,48 euro.

Leggi anche  Storie RdC: "Io, disoccupato e over 50. Dove trovo un lavoro?"

Figli maggiorenni (18-21 anni)

L’aumento è ancora più ridotto per i figli maggiorenni. Attualmente, gli importi per questa categoria variano tra 28,50 euro e 96,90 euro, ma nel 2025 si passa rispettivamente a 28,72 euro e 97,68 euro. È evidente che l’effetto della rivalutazione sarà quasi impercettibile.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Figli con disabilità

Per le famiglie con figli disabili, la rivalutazione porta un leggero adeguamento delle maggiorazioni. Oggi, un figlio non autosufficiente riceve un’aggiunta di 119,60 euro, che nel 2025 salirà a 120,56 euro. Per le altre categorie:

  • grave disabilità: da 108,20 euro a 109,07 euro;
  • disabilità media: da 96,90 euro a 97,68 euro.

Per i figli con disabilità tra i 18 e i 21 anni, la maggiorazione passerà da 91,20 euro a 91,93 euro.

Le altre maggiorazioni

Anche le altre maggiorazioni, destinate a specifiche condizioni familiari, subiranno un lieve adeguamento. Ad esempio:

  • Per i figli successivi al secondo, l’importo andrà da 17,24 euro a un massimo di 97,68 euro, a seconda dell’ISEE.
  • Le mamme con meno di 21 anni vedranno l’importo passare da 22,80 euro a 22,98 euro.
  • Se entrambi i genitori lavorano, l’integrazione salirà fino a 34,37 euro (dagli attuali 34,10 euro).

Infine, resta invariato l’aumento forfettario di 150 euro mensili per le famiglie con almeno quattro figli a carico, che non è soggetto a rivalutazione.

La tabella

Riportiamo di seguito una tabella con la finalità di fornire una panoramica generale sugli aumenti:

Categoria Isee fino a 17.227,33 euro Isee sopra 45.574,96 euro / senza ISEE Variazione
Quota base per figli minorenni 199,40 57,00 +1,59 / +0,45
Maggiorazione 50% (bambini sotto 1 anno o sotto 3 anni in famiglia con almeno 3 figli) 99,70 100,49 +0,79
Quota per figli maggiorenni (18-21 anni) 96,90 28,50 +0,78 / +0,22
Maggiorazioni per figli con disabilità
Non autosufficienza (fino a 18 anni) 119,60 120,56 +0,96
Grave disabilità (fino a 18 anni) 108,20 109,07 +0,87
Disabilità media (fino a 18 anni) 96,90 97,68 +0,78
Da 18 a 21 anni (tutti i casi) 91,20 91,93 +0,73
Altre maggiorazioni
Figli successivi al secondo da 17,10 a 96,90 da 17,24 a 97,68 +0,14 a +0,78
Mamma sotto i 21 anni 22,80 22,98 +0,18
Entrambi i genitori con reddito fino a 34,10 fino a 34,37 +0,27
Aumento forfettario (famiglie con almeno 4 figli) 150,00 150,00 0
Leggi anche  Domande SFL sbloccate per chi era in stato "Accolta con pagamento interrotto"
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790