Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Risparmio

Aumento gas 2024, ecco gli aumenti in bolletta

Nel 2024 non esisterà più il mercato tutelato, ma solo il mercato libero, che porterà degli aumenti in bolletta.

di Sabrina Andreose
12 Gennaio 2024
in Risparmio
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dal 10 gennaio 2024 è iniziato a cambiare qualcosa per le nostre bollette, ovvero un aumento gas con l’avvio del mercato libero, che significa dire addio al mercato tutelato.

Le bollette del gas aumenteranno di 242,28 euro. Per quanto riguarda le città, Roma sarà la più cara, mentre Milano sorprendentemente risulta la più economica.

Sommario

Toggle
  • Come funziona l’aumento gas con contratto a prezzo fisso e variabile
  • Città con aumenti bollette più alti
  • Città con bollette gas aumento più basso

Come funziona l’aumento gas con contratto a prezzo fisso e variabile

Se si ha un contratto a prezzo fisso, la situazione non è delle migliori. Nonostante un lieve calo del costo del gas a dicembre del 6,7%, i contratti a prezzo fisso saranno più costosi per le famiglie rispetto alle tariffe per gli utenti vulnerabili rimasti nel vecchio regime di maggior tutela. In media, ciò si tradurrà in una spesa annua di 1.905,43 euro a nucleo familiare, più del 14,56% rispetto alle tariffe del 2024 per il mercato tutelato. La differenza, con l’aumento dell’IVA al 10% e al 22% da gennaio, si tradurrà in una spesa aggiuntiva di circa 242,28 euro all’anno per famiglia.

Se invece si ha un contratto a prezzo variabile, legato all’andamento dei mercati, la situazione migliora leggermente. La bolletta media del gas si attesta a 1.620,55 euro annui, con un risparmio del 2,57% rispetto alle tariffe del mercato tutelato del 2024. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle offerte variabili, poiché rispetto ai contratti a prezzo fisso nel mercato libero, l’economia annua è di soli 42,97 euro a famiglia.

Leggi anche  Quando conviene chiedere un prestito (e quando no)?

Alcune associazioni di consumatori hanno calcolato un aumento gas ancora più significativo, arrivando fino a 3.900 euro all’anno per famiglia. È importante stare attenti anche alle truffe, che stanno colpendo molti italiani.

Città con aumenti bollette più alti

In alcune città italiane, il cambio al mercato libero del gas porterà a un aumento dei costi nelle bollette. Assoutenti ha esaminato la situazione in 20 città, confrontando le offerte migliori disponibili sul Portale offerte di Arera. Hanno preso in considerazione sia i contratti a prezzo fisso che quelli a tariffa variabile, considerando una famiglia con un consumo annuo di 1.400 metri cubi di gas.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Per i contratti a prezzo fisso, Roma si trova al primo posto per la spesa più elevata nel mercato libero, con una bolletta media annua di 2.045 euro. Al secondo e terzo posto ci sono Catanzaro (2.032 euro) e Palermo (2.024 euro).

Anche per i contratti a prezzo variabile, Roma si conferma come la città con la bolletta “stimata” più alta, raggiungendo una media di 1.754 euro annui. Catanzaro (1.739 euro) e Palermo (1.723 euro) seguono alle spalle.

Città con bollette gas aumento più basso

Passando alle città con le bollette più basse, Milano si distingue per le offerte a prezzo fisso, con una bolletta annua di 1.816 euro. Questo rappresenta un risparmio di 229 euro rispetto a Roma. Trieste, Bolzano e Trento si collocano tra le città con le bollette più basse, con una media di circa 1.837 euro annui.

Per quanto riguarda i contratti a prezzo variabile, Trento si posiziona al primo posto con una bolletta media stimata di 1.553 euro annui. Seguono Trieste, Bolzano e Milano con circa 1.554 euro annui.

Leggi anche  Bollette, il mercato libero fa alzare i costi del 15%
Tags: bollette luce e gas
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790