fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus 100 euro in busta paga: a chi spetta e cosa è cambiato

Il bonus 100 euro in busta paga non spetta a tutti, e alcune cose sono cambiate rispetto al passato. Ecco quali

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
6 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
bonus 100 euro
15.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

ll bonus 100 euro è un trattamento integrativo Irpef, noto anche con il nome di (ex) bonus Renzi. Tale trattamento si aggiunge alla copiosa lista di bonus messi a disposizione dal Governo, per aiutare i contribuenti.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Prevede un importo totale di 1200 euro annui, ripartiti in 12 rate, ed è riservato a chi abbia un reddito non superiore a 28.000 euro.

Ma a chi spetta il bonus e chi sono i beneficiari?

Sommario

  • Bonus Renzi: come funziona?
  • Come funziona il bonus 100 euro 2023?
  • Proroga bonus 100 euro

Bonus Renzi: come funziona?

Il bonus 100 euro 2023  viene riconosciuto in maniera esclusiva solo ai lavoratori dipendenti, e nel cedolino figura come  “trattamento integrativo“.
Con la vecchia riforma fiscale, il bonus era previsto anche per chi avesse redditi superiori a 28mila euro, ma con la nuova riforma fiscale questo non è più possibile.
Ora sono infatti presenti due fasce:
  • per redditi fino a 15.000 euro annui, il bonus è di 100 euro al mese.  E’ previsto in tal caso un trattamenti a titolo integrativo ed esentasse di 1.200 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro.
  • chi ha un reddito superiore a 28mila euro, invece, si vedrà riconosciuto l’importo alla sola condizione che le detrazioni fiscali previste superino l’imposta lorda dovuta. In caso contrario, il diritto al trattamento integrativo decade.

Come funziona il bonus 100 euro 2023?

Ci sono stati alcuni cambiamenti concernenti il bonus 100 euro. Tale bonus, viene ora ricalcolato e verificato con la dichiarazione dei redditi, e se dovesse risultare non dovuto (del tutto o in parte) va restituito.

I beneficiari che, come abbiamo detto, devono comunque avere un reddito tra i 15mila ed i 28mila euro,  hanno diritto al bonus che viene loro riconosciuto solo se ricorrono le seguenti condizioni:

  • l’imposta lorda sui redditi deve necessariamente superare le detrazioni fiscali per lavoro dipendente;
  • l’imposta lorda deve essere inferiore alla somma di alcune detrazioni specifiche.

Il bonus Renzi, ricordiamo, è stato reso possibile grazie all’abolizione dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)  per tutti coloro che rientrano nelle suddette fasce di reddito. Grazie a tale abolizione, è stato possibile liberare risorse che sono state destinate al bonus Renzi.

Proroga bonus 100 euro

Inoltre, la legge finanziaria 2023 ha anche confermato la proroga del bonus, riconfermando anche il limite dei 28mila euro, e specificando che per i redditi dai 24.600 fino ai 28.000 il bonus viene ridotto progressivamente.

Infatti, se è già prevista una riduzione del 6% per tutti i redditi che superano i 15mila euro, per i redditi tra 24.601 euro e 28.000 euro di reddito, l’importo del bonus diminuisce ancora di più: si tratta di una ulteriore riduzione del 20% superata la soglia dei 24.600 euro di reddito.

Articolo precedente

Domanda di invalidità civile ed esenzioni

Prossimo articolo

Bonus insegnanti 2023: il perchè dei ritardi a maggio

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus insegnanti 2023

Bonus insegnanti 2023: il perchè dei ritardi a maggio

bonus facciate 2023

Bonus facciate: negata la proroga. Ecco le motivazioni

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist