Bonus 550 euro lavoratori stagionali: col Decreto Aiuti è stato previsto il riconoscimento di una bonus una tantum di 550 euro, per quei lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
La scadenza per l’inoltro della richiesta è il 30 novembre, sulla pagina web dedicata INPS (non ancora aperta) o tramite Patronato.
Bonus 550 euro lavoratori stagionali: i requisiti
- bagnini
- addetti a parchi di divertimento acquatici
- addetti a circoli estivi per bambini
- personale delle mense scolastiche che prestano la loro opera nel periodo estivo
- coloro che lavorano in stazioni sciistiche e mete invernali
Bonus 550 euro: la manovra del governo
Il decreto Anticipi accompagna la Manovra di Governo varata lunedì 16 ottobre, il bonus, è stato deciso, spetterà a lavoratori di aziende private e titolari del suddetto contratto.
La durata complessiva dello stop, per essere identificati come “stagionali” non deve essere inferiore a 7 settimane né superiore a 20. Nel complesso, deve esserci stato almeno un mese di lavoro continuativo.
Per effettuare la domanda bisogna accedere al sito INPS e recarsi alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, da “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, e selezionare infine “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.
Bonus lavoratori stagionali: fa reddito?
No, la somma erogata dall’Istituto di Previdenza Sociale non concorre alla formazione di reddito e per tale motivo non va dichiarata sul 730.
Tuttavia, ricordiamo che ai fini della percezione del bonus una tantum il lavoratore non deve essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, e non deve essere percettore di NASpI.
Discussion about this post