Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus affitto giovani 2025, detrazioni fino a 2000 euro

Novità in vista per i neoassunti che pagano un affitto: in arrivo detrazioni fino a 5000 euro

di Francesca Ereddia
31 Gennaio 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus affitto giovani è misura pensata per ottenere detrazioni sui canoni di locazione. In passato potevano accedervi tutti coloro che avessero un reddito inferiore a 15.493,71 euro e una età compresa tra i 20 ed i 31 anni.

Introdotta dall’articolo 1, comma 155 della Legge di Bilancio 2022 per la prima volta,  la misura è stata finanziata dal Fondo Affitto Giovani, ed è stata estesa ora anche a tutto il 2025, dopo un primo rinnovo lo scorso anno 2024.

Sommario

Toggle
  • Bonus affitto giovani 2025
  • Cos’è il Bonus affitto giovani 2025?
  • Come funziona il bonus affitto 2025?
  • A chi si rivolge il bonus affitto?
  • Differenze con il bonus affitto giovani 2024
  • Come fare domanda?

Bonus affitto giovani 2025

Il Bonus Affitto Giovani è un’agevolazione pensata per supportare i neoassunti che vivono in affitto, e che fornisce un contributo economico per alleggerire il costo della locazione. Nel 2025, il bonus ha subito delle modifiche significative rispetto agli anni precedenti, con nuove condizioni e importi per incentivare la mobilità lavorativa e abitativa.

La modifica più importante è quella relativa al limite d’età, ad oggi abolito. Infatti, ora è sufficiente essere dei neoassunti.

Cos’è il Bonus affitto giovani 2025?

Si tratta di una misura rivolta ai lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, in sostituzione delle precedenti detrazioni fiscali per l’affitto. L’obiettivo principale è agevolare i neoassunti che si trasferiscono per lavoro, fornendo loro un sostegno economico direttamente attraverso il datore di lavoro.

Leggi anche  Bonus turismo sostenibile 2024, cos'è?

Come funziona il bonus affitto 2025?

La principale novità del 2025 riguarda il ruolo del datore di lavoro, che può rimborsare o erogare direttamente al lavoratore un contributo per l’affitto fino a 5.000 euro all’anno. Tale importo:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • non concorre alla formazione del reddito imponibile IRPEF;
  • è soggetto a contribuzione previdenziale;
  • viene considerato ai fini del calcolo dell’ISEE.

Questo meccanismo sostituisce la precedente detrazione fiscale del 20% sull’affitto, che aveva un tetto massimo di 2.000 euro annui.

A chi si rivolge il bonus affitto?

Per accedere al Bonus Affitto Giovani 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere stati assunti con contratto a tempo indeterminato nel 2025;
  • aver trasferito la propria residenza per motivi di lavoro a oltre 100 km dalla precedente abitazione;
  • avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione;
  • destinare l’immobile locato ad abitazione principale.

Differenze con il bonus affitto giovani 2024

Rispetto al 2024, il bonus affitto ha cambiato struttura. In passato, era prevista una detrazione del 20% sull’affitto annuo, con un limite massimo di 2.000 euro per giovani tra 20 e 31 anni con un reddito inferiore a 15.493 euro.

Nel 2025, invece, la misura è focalizzata sui lavoratori dipendenti che cambiano residenza per un nuovo impiego, eliminando il vincolo d’età e aumentando l’importo massimo del contributo. Questa modifica mira a incentivare la mobilità lavorativa e a facilitare i trasferimenti per motivi professionali.

Come fare domanda?

A differenza delle precedenti detrazioni, il Bonus Affitto Giovani 2025 non viene richiesto dal lavoratore tramite la dichiarazione dei redditi, ma è gestito direttamente dal datore di lavoro. Per accedere al contributo, il lavoratore dovrà:

  • verificare con il proprio datore di lavoro la disponibilità dell’agevolazione;
  • presentare i documenti necessari, tra cui il contratto di locazione e la documentazione che attesti il trasferimento di residenza;
  • ricevere l’erogazione del bonus direttamente in busta paga o tramite rimborso delle spese sostenute.
Leggi anche  Fondo perduto Superbonus indigenti 2024: che cos'è
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790