Il bonus bici 2023 è un’agevolazione che ha l’obiettivo di incentivare più persone possibili a scegliere una mobilità più ecologica e sostenibile. La crisi climatica è ormai sotto gli occhi di tutti, per quello è importante diminuire il più possibile il traffico, andando a salvaguardare la salute e l’ambiente. Questo bonus non è nuovo, lo abbiamo già visto negli anni scorsi, ma ci sono dei cambiamenti: possono fare richiesta solo i cittadini di 207 comuni, non si tratta quindi di una misura a livello nazionale, sono le Regioni che scelgono se applicarlo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Il bonus ha un valore che varia da 500€ a 1.000€ e mai superiore al 50% del costo del mezzo. Chi invece decide di rottamare una vecchia auto può ottenere un bonus che varia da 700€ per le bici e 1.400€ per le cargo. Ma quello che molti vogliono sapere è: come ottenere il bonus bici 2023?
Cos’è il bonus bici 2023
Se nei mesi scorsi il bonus bicicletta elettrica era in vigore per tutti, oggi è valido solo per alcuni comuni. I termini sono scaduti e non è più possibile avere l’agevolazione, tranne in Emilia-Romagna dove invece il bonus è ancora attivo. Nei prossimi mesi altre regioni potrebbero aderire, ma ancora non si hanno notizie a riguardo.
Il contributo alla regione Emilia-Romagna può richiederlo solo chi dal 7 agosto 2023 ha acquistato una bicicletta o una cargo bike a pedalata assistita, oppure ha intenzione di acquistarne una dal 20 settembre 2023 e fino al primo luglio 2025. La regione ha stanziato 9 milioni di euro per il triennio 2023-2025: i fondi sono stati trasmessi dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica alla Regione).
Come fare per avere il bonus bici elettrica?
Ma come ottenere il bonus bici 2023? Questo bonus può essere richiesto solo da persone maggiorenni che risiedono in uno dei 207 comuni dell’Emilia-Romagna, interessati dal Piano aria regionale. I comuni coinvolti sono quelli con popolazione superiore a 30mila abitanti e quelli dell’area dell’agglomerato di Bologna dove i valori limite dei principali inquinanti vengono superati. Può quindi fare richiesta il 91% della popolazione dell’Emilia-Romagna, ovvero 4 milioni di abitanti.
Le domande devono essere inoltrate nel sito della Regione, dove si può anche verificare la disponibilità economica. Le richieste sono iniziate il 20 settembre e termineranno il 28 dicembre 2023. L’anno prossimo invece si potrà inoltrare la domanda dal 9 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024; per il terzo anno dal 9 gennaio 2025 al primo luglio 2025. In tutte queste date, l’orario per fare richiesta è sempre lo stesso, cioè le ore 12.00.
Un altro requisito fondamentale per richiedere il bonus è essere l’intestatario della fattura/ricevuta fiscale di acquisto della bicicletta e risultare anche l’intestatario o il cointestatario del conto corrente su cui verrà effettuato il versamento del contributo.
Con questo incentivo, la Regione vuole promuovere la mobilità sostenibile, dato che la bicicletta è un’ottima scelta per muoversi, avere aria pulita e meno inquinamento. Questo non è tutto. L’Emilia-Romagna sta anche lavorando ad un progetto che aiuterà economicamente le persone che hanno perso l’auto in uno dei comuni alluvionati, dando loro un bonus di altri 200 euro, per acquistare sempre in bici e cargo bike a pedalata assistita.
Discussion about this post