Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Come indicare il Bonus Casa Under 36 nel 730/2025?

Ho ricevuto il bonus per la prima casa come under 36 l'anno scorso, ora come lo inserisco nella dichiarazione dei redditi?

di Pietro Ginechesi
15 Aprile 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Come procedere con la compilazione del 730 in caso di Bonus casa Under 36?
L’incentivo per la prima casa permette a giovani acquirenti di ottenere importanti vantaggi fiscali sull’acquisto dell’abitazione principale. Il bonus prima casa under 36, resta rilevante anche nel 2025 per chi ha ottenuto l’agevolazione nel 2024. Come si dichiara correttamente nella dichiarazione dei redditi?

Sommario

Toggle
  • Come funziona il bonus casa Under 36
  • Quanto si risparmia con il bonus casa Under 36
  • Come compilare il 730/2025 per il bonus casa under 36
  • Perché è importante dichiararlo correttamente

Come funziona il bonus casa Under 36

L’incentivo consente di acquistare un immobile da adibire a prima abitazione con notevoli vantaggi fiscali. I requisiti richiesti nel 2024 erano:

  • età non superiore ai 36 anni nell’anno del rogito;
  • ISEE ordinario o corrente non superiore a 40.000 euro.

Inoltre, è possibile accedere al Fondo di Garanzia CONSAP che agevola l’accesso al mutuo per la prima casa, garantendo fino all’80% del valore dell’immobile.

Ulteriori agevolazioni erano previste nel 2024 in caso di figli a carico:

  • 4 figli minori di 21 anni: garanzia aumentata all’85%;
  • 5 o più figli minori di 21 anni: garanzia al 90% e limite ISEE aumentato a 50.000 euro.

Quanto si risparmia con il bonus casa Under 36

Secondo simulazioni effettuate negli anni precedenti, il bonus può permettere un risparmio fino a 130 euro sulla rata mensile del mutuo, a parità di condizioni.

Leggi anche  Dichiarazione sostitutiva unica DSU, come compilarla per l'ISEE?

Il risparmio effettivo dipende anche dalla categoria catastale dell’immobile. Le più comuni sono:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • A/2 (abitazioni civili);
  • A/3 (economiche);
  • A/4 (popolari);
  • A/5 (ultra popolari);
  • A/6 (rurali);
  • A/7 (villini);
  • A/11 (abitazioni tipiche).

Chi ha i requisiti per il bonus non paga le seguenti imposte:

  • di registro;
  • ipotecaria;
  • catastale.

Inoltre, se l’acquisto è soggetto a IVA (ad es. immobile da costruttore), è riconosciuto un credito d’imposta pari all’IVA versata, da utilizzare nei seguenti modi:

  • in compensazione nel modello F24 (codice tributo 6928);
  • per abbattere l’IRPEF dovuta;
  • per ridurre imposte su successive compravendite (registro, ipotecaria, catastale);
  • per eliminare l’imposta sostitutiva su mutui o prestiti per costruzione/ristrutturazione.

Come compilare il 730/2025 per il bonus casa under 36

Chi ha maturato il credito d’imposta nel 2024 (ad esempio per l’IVA sull’acquisto da costruttore) deve indicarlo nel quadro G – Rigo G8 del Modello 730/2025.

Ecco come compilare correttamente le colonne:

  • Colonna 1 – Residuo precedente dichiarazione: indicare il credito non ancora utilizzato proveniente dalla dichiarazione 2024, se presente;
  • Colonna 2 – Credito anno 2024: inserire il credito maturato nel 2024 (es. l’IVA pagata sull’acquisto della prima casa);
  • Colonna 3 – Credito compensato nel modello F24: indicare quanto del credito è stato già utilizzato in compensazione tramite F24;
  • Colonna 4 – Credito compensato in atto: riportare l’importo del credito utilizzato successivamente al rogito, se già sfruttato in dichiarazione.

Il credito d’imposta non può essere chiesto a rimborso, ma può essere utilizzato in compensazione o riportato nelle dichiarazioni successive fino al completo utilizzo.

Perché è importante dichiararlo correttamente

Dichiarare correttamente il bonus casa under 36 nel 730/2025 è fondamentale per evitare sanzioni, errori e possibili contestazioni fiscali in fase di controllo.

Leggi anche  Bonus Start Up, incentivi per piccole e medie imprese
Tags: 730sgravi fiscali
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790