Il bonus centri estivi 2023, proposto nel 2020 per sostenere le famiglie durante l’emergenza Covid, è tornato quest’anno. Tuttavia, attualmente solo i dipendenti e i pensionati della pubblica amministrazione iscritti all’Inps possono richiederlo. Le altre categorie dovranno aspettare per vedere se il governo intende estendere la possibilità di richiesta.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus centri estivi 2023: che cos’è
Il bonus centri estivi 2023 prevede un rimborso fino a 100 euro a settimana per la frequenza di un centro estivo diurno nel periodo da giugno a settembre 2023. Il rimborso dipende dall’Isee e può essere richiesto per un massimo di 4 settimane di frequenza, anche non consecutive. Il bonus è disponibile per i figli naturali o adottivi con età compresa tra i 3 e i 14 anni entro il 30 giugno 2023. Inoltre, è esteso anche agli orfani dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti all’Inps.
L’Inps ha pubblicato un bando per erogare 3.000 contributi ai dipendenti e pensionati del settore pubblico iscritti all’istituto di previdenza. Il bonus è destinato a coprire le spese di iscrizione ai centri estivi per i figli, inclusi quelli in affido, nell’intervallo di età sopra menzionato. L’importo massimo è di 100 euro a settimana e per un massimo di 20 giorni di centro estivo, anche non consecutivi. L’importo varia in base all’Isee del nucleo familiare e al costo del centro estivo.
Per i bambini con disabilità grave o gravissima, il bonus è maggiorato del 50% come contributo per le spese di assistenza durante la frequenza al centro estivo, previa documentazione.
Gli importi
Gli importi del bonus centri estivi 2023 sono suddivisi come segue:
- Isee fino a 8.000 euro: 100% del bonus;
- Isee da 8.000 fino a 24.000 euro: 95% del bonus;
- Isee da 24.000 fino a 32.000 euro: 90% del bonus;
- Isee da 32.000 fino a 56.000 euro: 85% del bonus;
- Oltre 56.000 euro o senza Isee: 80% del bonus.
Come richiederlo
La domanda per il bonus centri estivi 2023 deve essere presentata esclusivamente online tramite il sito dell’Inps, utilizzando il servizio “Portale Welfare in un click“. È necessario accedere al portale con Spid, Cie o Cns e selezionare la sezione dedicata alle “Domande welfare in un click“. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato alle ore 12 del 30 giugno 2023.
Dopo aver inviato la domanda, l’Inps comunicherà l’accettazione o il rifiuto del rimborso tramite SMS o e-mail fornita dal richiedente. È possibile consultare lo stato della propria richiesta nella sezione “Consulta richieste” dell’area riservata dell’utente. In caso di accettazione della domanda, potrebbe essere necessario fornire ulteriori informazioni.
Se il beneficiario non è presente nelle banche dati dell’Inps, è necessario prima iscriverlo utilizzando il servizio “Accesso ai servizi di welfare“. Questo servizio consente di visualizzare e aggiornare la scheda anagrafica, identificando i familiari come beneficiari. I dati saranno acquisiti dal sistema informatico e utilizzati per gli accessi futuri.
Tempistiche
Il termine per la definizione del provvedimento relativo al bonus centri estivi è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS in conformità all’articolo 2 della legge 241/1990.
Discussion about this post