fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus cinema 2023: come richiederlo online

MiC pubblica 8 decreti elenco beneficiari Bonus Cinema. Investimenti per offerta culturale.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
3 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
bonus cinema 2023 - bonusepagamenti.it
1.8k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Bonus Cinema 2023. Il Ministero della Cultura (MiC) ha emesso otto decreti attraverso i quali ha annunciato la conclusione del processo istruttorio e ha reso noti gli elenchi dei beneficiari delle misure. Questi soggetti hanno effettuato investimenti con l’obiettivo di migliorare l’offerta culturale, contribuendo alla creazione di opere di valore nel campo della cultura.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

I nuovi soggetti beneficiari sono stati elencati all’interno dei sette decreti che seguono:

  1. I primi tre decreti si riferiscono al “tax credit per le sale cinematografiche“, rivolto alle imprese che hanno investito nelle sale cinematografiche e nelle industrie tecniche legate al settore del cinema.
  2. I restanti quattro decreti riguardano il “tax credit e l’eleggibilità culturale di alcune opere“. Questi decreti definiscono quali opere possono beneficiare dei crediti d’imposta e quali criteri devono essere soddisfatti per rientrare in questa categoria.

Le misure sopra menzionate sono disponibili dal 10 agosto 2023. Questi bonus cinema rappresentano un’iniziativa volta a sostenere e promuovere il settore cinematografico e culturale, incentivando gli investimenti e la produzione di opere di valore.

Sommario

  • Bonus cinema 2023: i soggetti beneficiari
    • Le specifiche del Ministero
  • Come ottenere il bonus cinema 2023?

Bonus cinema 2023: i soggetti beneficiari

Il 31 luglio 2023, il Ministero della Cultura ha reso pubblici tre decreti contenenti l’elenco dei beneficiari del “tax credit sale cinematografiche”. Questi decreti comunicano i risultati delle valutazioni effettuate sulle richieste presentate da vari soggetti per poter usufruire dei crediti d’imposta legati alle attività di sale cinematografiche. Di seguito i decreti pubblicati:

  1. Decreto Direttoriale n. 2636 del 31 luglio 2023, riguardante il “Tax credit funzionamento sale“. Questo decreto specifica i soggetti che possono beneficiare dei crediti d’imposta per i costi di funzionamento delle sale cinematografiche.
  2. Decreto Direttoriale n. 2633 del 31 luglio 2023, relativo al “Tax credit sale investimenti“. Questo decreto indica i beneficiari dei crediti d’imposta legati agli investimenti effettuati nelle sale cinematografiche.
  3. Decreto Direttoriale n. 2625 del 31 luglio 2023, concernente il “Tax credit industrie tecniche e post produzione“. Questo decreto elenca i soggetti che possono beneficiare dei crediti d’imposta in relazione alle industrie tecniche e alle attività di post produzione cinematografica.

Questi decreti sono stati rilasciati in seguito alle valutazioni delle richieste presentate dai soggetti interessati per poter accedere ai crediti di imposta. Le informazioni pubblicate dal Ministero della Cultura riguardano le decisioni prese per quanto riguarda i costi di funzionamento delle sale cinematografiche, gli investimenti in esse effettuati e le attività delle industrie tecniche e di post produzione.

Le specifiche del Ministero

In relazione a ciò, il Ministero desidera sottolineare e specificare quanto segue:

“Il credito d’imposta può essere utilizzato a partire dal decimo giorno del mese successivo alla comunicazione ufficiale del riconoscimento del credito stesso, conformemente a quanto stabilito dall’articolo 3 del ‘Decreto Ministeriale su altri tax credit del 2021’ e relative modifiche.

In aggiunta, è importante notare che i suddetti decreti non includono le domande che sono state già valutate e per le quali il riconoscimento del credito d’imposta è stato comunicato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o attraverso decreti direttoriali precedenti. Le ulteriori richieste che sono attualmente in fase di valutazione e perfezionamento faranno parte di prossimi decreti direttoriali che saranno pubblicati nello stesso modo, cioè sul sito web della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.”

Con queste specifiche, il Ministero fornisce chiarezza riguardo ai tempi di utilizzo del credito d’imposta e chiarisce come saranno gestite le richieste di crediti d’imposta che sono state già istruite o che sono in corso di valutazione.

Come ottenere il bonus cinema 2023?

Nella stessa giornata di lunedì 31 luglio 2023, il Ministero della Cultura ha diffuso ulteriori cinque decreti che delineano l’elenco dei soggetti beneficiari del “tax credit ed eleggibilità culturale”. Questi decreti comunicano i risultati delle valutazioni svolte sulle richieste presentate da diverse parti interessate per poter accedere al credito d’imposta connesso all’eleggibilità culturale. Ecco i decreti resi pubblici:

  1. Decreto Direttoriale n. 2632 del 31 luglio 2023, riguardante l'”Idoneità tax credit“. Questo decreto specifica i soggetti che risultano idonei al credito d’imposta.
  2. Decreto Direttoriale n. 2629 del 31 luglio 2023, concernente il “Tax credit preventivi“. Questo decreto riguarda le richieste preventive di credito d’imposta, relative alla produzione cinematografica, alle opere di ricerca e formazione, alla produzione tv/web, ai videoclip e alla produzione esecutiva di opere straniere.
  3. Decreto Direttoriale n. 2627 del 31 luglio 2023, relativo al “Tax credit consuntivi“. Questo decreto si riferisce alle richieste definitive di credito d’imposta per la distribuzione nazionale e internazionale, la produzione cinematografica, tv/web, le opere di ricerca e formazione, la produzione esecutiva di opere straniere e lo sviluppo.
  4. Decreto Direttoriale n. 2626 del 31 luglio 2023, relativo all'”Eleggibilità culturale tax credit“. Questo decreto riguarda le richieste di eleggibilità culturale, inclusa la possibilità di reinvestire i contributi automatici, e l’idoneità al credito d’imposta.
  5. Decreto Direttoriale n. 2631 del 31 luglio 2023, concernente il “Riconoscimento eleggibilità culturale reinvestimento automatici“. Questo decreto riguarda le richieste di riconoscimento dell’eleggibilità culturale, specialmente in relazione al reinvestimento dei contributi automatici, e l’accesso al credito d’imposta.

I decreti diffusi forniscono dettagli sulle valutazioni effettuate per le richieste di crediti d’imposta legate a varie attività cinematografiche e culturali, offrendo una chiara visione delle decisioni prese.

Tags: bonus cinema 2023
Articolo precedente

Contributi INPS, come funzionano i versamenti volontari

Prossimo articolo

Abolizione RdC: allarme per annunci fuori dal salario minimo

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
abolizione rdc e salario minimo

Abolizione RdC: allarme per annunci fuori dal salario minimo

bonus videogiochi - bonusepagamenti.it

Bonus videogiochi, chi sono i beneficiari?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist