Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Bonus cultura 2024 | 18app

Bonus cultura 2024: 500 euro per i nati nel 2004. Gli acquisti su 18app

di Paola Costanzo
7 Maggio 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La piattaforma 18 App è ufficialmente chiusa dal 1 maggio 2024. Al suo posto Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

Fino al 29 aprile 2024 i neo-maggiorenni hanno potuto fare richiesta del bonus cultura 2024 su 18app, il contributo di 500 euro per acquistare biglietti del cinema, libri, concerti e altri prodotti legati alla sfera culturale.

Sommario

Toggle
  • Bonus cultura 500 euro: che cos’è e chi può usufruirne
  • Bonus cultura 2024: cosa acquistare con i 500 euro
  • Bonus cultura 500 euro: cosa NON si può acquistare
  • Bonus cultura 500 euro: i beneficiari nel 2023
  • Bonus cultura 500 euro: come registrarsi e ottenere il bonus
  • Bonus cultura 500 euro: come usarlo su Amazon
  • Bonus cultura 500 euro: le limitazioni su Amazon

Bonus cultura 500 euro: che cos’è e chi può usufruirne

Il bonus cultura è un contributo dell’ammontare di 500 euro destinato ai 18enni inserito nella legge di stabilità 2016 (governo Renzi), in due comma alla fine del maxi-provvedimento, il 979 e il 980. Come ha dichiarato Matteo Renzi, 1° dicembre 2015: “I 18enni sono un simbolo. Vorrei che andassero a teatro. Diamo un messaggio educativo come Stato, quello che le mostre sono un valore bello. Diciamo ai ragazzi che sono cittadini e non solo consumatori”.
Il Bonus Cultura è stato poi esteso ai neo-diciottenni extracomunitari con regolare permesso di soggiorno (Decreto scuola, approvato il 25 maggio 2016) e reiterato nella legge di stabilità 2017 (governo Gentiloni).

 

Bonus cultura 2024: cosa acquistare con i 500 euro

I beneficiari possono utilizzare i 500 euro per acquistare prodotti culturali come:

  • libri
  • biglietti del cinema
  • ingressi a eventi culturali e a spettacoli teatrali
  • quotidiani e periodici
  • prodotti dell’editoria audiovisiva
  • musica registrata
  • accesso a musei
  • monumenti
  • parchi naturali e aree geologiche
  • concerti
Leggi anche  Bonus sport disabili, ausili sportivi e agevolazioni

Gli acquisti con 18app possono essere effettuati sia in un negozio fisico sia online. Sul portale dedicato è possibile verificare, inserendo nome il nome e l’indirizzo del negozio, se nel punto vendita fisico o online dove si vuole effettuare l’acquisto è possibile utilizzare 18app.

Bonus cultura 500 euro: cosa NON si può acquistare

Col bonus cultura ci sono ancora tante cose che non possono essere acquistate, che nella maggior parte dei casi corrispondono a bisogni principali e ricercati dai neo-maggiorenni. Ad esempio non è consentito l’acquisto di:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • computer 
  • viaggi
  • abbonamento Netflix
  • smartphone o tablet
  • strumenti musicali
  • Kindle o lettori e-book
  • corsi sportivi
  • biglietti per partite
  • accessi a corsi di scuola guida
  • biglietti per parchi divertimento
  • app educational sugli App Store

Bonus cultura 500 euro: i beneficiari nel 2023

Per quest’ultima edizione, il contributo è destinato a coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2022, quindi ai nati nel 2004. Possono richiedere il bonus 18 anni 2024 ma solo se in possesso di determinati requisiti:

  1. Reddito – carta cultura giovani (con un ISEE aggiornato inferiore a 35mila euro) e in tal caso ricevono 500 euro;
  2. Merito – carta del merito (per chi prende una votazione di 100 alla maturità) per ulteriori 500 euro.

I due contributi sono cumulabili (per un totale di 1000euro) e verranno assegnati con modalità e tempi definiti tramite appositi decreti ministeriali del Mibact.

I beneficiari devono essere residenti in Italia o essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. I beneficiari possono richiedere il bonus fino al 31 ottobre e avranno tempo per spenderlo fino ad aprile 2024. Il 28 febbraio, invece, scadono i termini per spendere il bonus cultura dei nati nel 2003.

Bonus cultura 500 euro: come registrarsi e ottenere il bonus

Per richiedere il bonus cultura è necessario accedere al portale ufficiale 18app ed essere in possesso dello Spid o della Carta di identità elettronica (Cie). Nel passaggio successivo, il richiedente dovrà confermare i propri dati, accettare le condizioni d’uso e attendere la mail di conferma. Come si legge sul sito dedicato, la mail di conferma deve essere conservata fino alla scadenza del bonus.

Leggi anche  Carta nuovi nati, arrivano le conferme: ecco come richiederla

Bonus cultura 500 euro: come usarlo su Amazon

Da fine gennaio anche i nati nel 2004 possono utilizzare il bonus cultura della piattaforma 18app su Amazon attraverso pochi passaggi:

  • creare un buono a partire dal bonus messo a disposizione: Si parte dal sito 18app e identificandosi tramite Spid o carta d’identità elettronica si ottengono i codici dell’importo desiderato, che andranno caricati poi su Amazon. L’unico dettaglio da ricordare in questo passaggio è che il portale di e-commerce accetta solo importi interi, e non decimali.
  • convertire il buono in codici Amazon: basta passare dalla pagina 18app su Amazon e inserire la propria email e il codice del buono da utilizzare — per un massimo di 250 euro — e la procedura può iniziare.Nel secondo passaggio il portale permette di convertire l’intero importo del buono in un unico codice di credito, oppure di suddividerlo in più codici: ciascuno può poi essere utilizzato su Amazon per acquistare un’ampia gamma di prodotti.

Bonus cultura 500 euro: le limitazioni su Amazon

Ci sono alcuni limiti nell’utilizzo dei buoni provenienti da 18app su Amazon:

  1. I codici funzionano su Amazon.it e non su Amazon.com o su qualunque altra variante regionale del portale.
  2. La data di fruizione dei codici deve coincidere con quella che il governo ha imposto per la riscossione dei buoni. Nello specifico si tratta di:
    • 30 aprile 2024 per i nati nel 2004, che per registrarsi per il bonus hanno tempo fino al 31 ottobre
    • 28 febbraio 2024 per i nati nel 2003, a patto però che la registrazione sia già avvenuta
  3. Divieto di cedere i codici a terzi. Esattamente come per i buoni emessi attraverso il portale 18app, anche i codici Amazon che ne risultano sono riservati al destinatario del provvedimento. Scambiarli, regalarli o venderli può portare al blocco dell’account.
  4. Tipologie di prodotti. È possibile acquistare sul sito con i codici ottenuti solo una certa tipologia di prodotti. Trattandosi di una iniziativa del Ministero della cultura, si tratta di categorie ben specifiche.
Tags: 18appbonusbonus cultura 2023spidstudenti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790