fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus elettrico disagio fisico 2023 : come funziona?

Scopriamo insieme il bonus elettrico disagio fisico: un aiuto ai nuclei con un familiare disabile che necessita di speciali apparecchi elettronici

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
9 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Bonus elettrico disagio fisico
9.7k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Il Bonus elettrico disagio fisico è un bonus pensato e studiato per le famiglie che hanno un componente disabile, e la cui disabilità comporta la necessità dell’uso di speciali apparecchi elettronici per la sopravvivenza, e si presenta sotto forma di uno sconto sul totale della bolletta.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

L’elenco completo delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

In sostanza, dunque, il bonus elettrico rappresenta un aiuto a quelle famiglie nel cui nucleo vi è almeno un familiare affetto da grave disagio fisico, che per il mantenimento in vita debba fruire necessariamente di apparecchiature specializzate. L’ammontare del bonus è definito da ARERA, sulla base di alcuni criteri specifici.

Bonus elettrico disagio fisico

 

Sommario

  • Bonus elettrico disagio fisico 2023: in cosa consiste
  • Bonus elettrico disagio fisico 2023: fasce di potenza fissate da ARERA
  • Bonus elettrico disagio fisico: come richiederlo?
  • Bonus elettrico disagio fisico: come faccio a sapere se la domanda è stata accolta?
  • Per quanto tempo viene erogato il bonus?

Bonus elettrico disagio fisico 2023: in cosa consiste

Il bonus si presenta sotto forma di uno sconto in bolletta ed è determinato dall’Autorità ARER, che ha fissato infatti tutti gli importi, dipendenti da vari criteri come:

  • potenza contrattuale
  • apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate
  • tempo giornaliero di utilizzo.

E’ sulla base di tali informazioni che l’Autorità fissa l’ammontare del bonus spettante a ciascun nucleo familiare, sulla base anche delle informazioni rilasciate dall’ASL di appartenenza.

Lo sconto non viene effettuato in un’unica soluzione, ma suddiviso in diverse bollette e per un totale di 12 mesi, e in bolletta viene indicata la porzione di sconto di riferimento applicata per quel bimestre.

Vediamo ora insieme le fasce e il loro ammontare del bonus elettrico disagio fisico.

Bonus elettrico disagio fisico

Bonus elettrico disagio fisico 2023: fasce di potenza fissate da ARERA

Il bonus elettrico disagio fisico viene erogato sotto forma di sconto in bolletta, come detto poc’anzi, secondo criteri fissati da ARERA.

I criteri sono suddivisi come segue:

Extra consumo rispetto a utente tipo
(2700/kWh/anno)

Fasce di potenza

Bonus ordinario (CCE)
+ Bonus straordinario
(c.d. Compensazione integrativa temporanea – CCI)

Esempio fatturazione mensile

FASCIA MINIMA
fino a 600 kWh/anno 

 

fino a 3 kW

99,00

33,00

3,5 kW

111,60

37,20

4,0 kW

117,00

39,00

da 4,5 kW in su

169,20

56,40

FASCIA MEDIA
tra 600 e 1200 kWh/anno 

 

fino a 3 kW

171,90

57,30

3,5 kW

180,00

60,00

4,0 kW

185,40

61,80

da 4,5 kW in su

240.30

80,10

FASCIA MASSIMA
oltre 1200 kWh/anno 

 

fino a 3 kW

248,40

82,80

3,5 kW

253,80

84,60

4,0 kW

260,10

86,70

da 4,5 kW in su

311,40

103,80

Bonus elettrico disagio fisico: come richiederlo?

Per richiedere il bonus disagio fisico, bisogna fare domanda al proprio comune di residenza, utilizzando gli appositi moduli, oppure presentando domanda presso un CAF.

I documenti necessari alla presentazione della domanda sono:

Un certificato ASL, che attesti:

  • la situazione di grave condizione di salute;
  • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
  • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
  • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;

Inoltre, è necessario presentare:

  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
  • il modulo B compilato (presente al seguente link)

Quanto alle informazioni sul contratto di fornitura, bisogna presentare e indicare i seguenti dati:

  • codice POD ( che è l’identificativo del punto di consegna dell’energia). e identifica il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Non è necessario ISEE e la domanda può essere presentata anche da una persona diversa dal soggetto in condizioni di disabilità, previa presentazione di una delega.

Bonus elettrico disagio fisico: come faccio a sapere se la domanda è stata accolta?

Quando la nostra domanda per il bonus per disagio fisico viene accolta, in bolletta viene inserita un’apposita comunicazione.

In bolletta, nella sezione “totale servizi di rete – quota fissa”  verranno infatti evidenziati sia l’avvenuta ammissione alla compensazione, che il dettaglio dell’importo oggetto del bonus erogato per quella specifica bolletta.

Quanto allo stato di avanzamento della domanda, esso può essere verificato:

  • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta;
  • chiamando il numero verde 800.166.654
  • semplicemente collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it, e accedendo alla propria area riservata.

Per quanto tempo viene erogato il bonus?

Il bonus viene erogato fintanto che persiste la condizione di salute invalidante che comporta l’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Ricordiamo che qualunque cessazione dell’uso di tali apparecchiature va segnalato al proprio venditore di energia elettrica.

 

 

Tags: bonus elettricobonus elettrico arerabonus elettrico disagio fisico
Articolo precedente

Lotteria degli scontrini istantanea 2023: come funziona?

Prossimo articolo

Come controllare il saldo della carta RDC in 2 semplici modi

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
come controllare il saldo della carta RDC

Come controllare il saldo della carta RDC in 2 semplici modi

Carta reddito di cittadinanza

Carta Reddito di cittadinanza: tutte le informazioni utili

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist