Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus infissi 2025: come ottenere le detrazioni fiscali

Nel 2025, non c’è un bonus specifico per gli infissi, ma è possibile accedere a detrazioni fiscali tramite Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e sicurezza.

di Pietro Ginechesi
24 Maggio 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus infissi 2025 è un’importante opportunità per chi desidera sostituire porte e finestre risparmiando, sfruttando agevolazioni fiscali come Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus sicurezza. Fortunatamente, anche nel 2025 è possibile ottenere significativi vantaggi fiscali, pur non esistendo un incentivo specifico per gli infissi.

Il cosiddetto “bonus infissi” non è un beneficio autonomo: si tratta di una possibilità di ottenere detrazioni fiscali per la sostituzione di finestre, porte e serramenti sfruttando altre agevolazioni, tra cui:

  • Ecobonus, per interventi legati al risparmio energetico;
  • Bonus ristrutturazioni, per chi effettua lavori di ammodernamento degli immobili;
  • Bonus sicurezza, per infissi che migliorano la protezione dell’immobile.

Sommario

Toggle
  • Esiste un bonus specifico per gli infissi nel 2025?
  • Ecobonus 2025: quali interventi sugli infissi sono detraibili?
  • Risparmiare sugli infissi col bonus ristrutturazioni
  • Bonus sicurezza 2025: infissi per proteggere casa
  • Come scegliere la detrazione più adatta?
  • Documenti necessari per accedere alle detrazioni
  • FAQ sul bonus infissi 2025
    • Quali spese sono detraibili con il bonus infissi 2025?
    • Qual è la percentuale di detrazione prevista per il 2025?
    • Serve un tecnico abilitato per accedere alle detrazioni?
    • È necessario inviare documenti all’ENEA per ottenere il bonus?
    • Posso detrarre le spese per infissi installati ex novo?
    • È possibile cedere il credito o ottenere lo sconto in fattura?
    • Gli interventi sugli infissi in condominio sono agevolabili?
    • Quali sono i tempi di recupero della detrazione?

Esiste un bonus specifico per gli infissi nel 2025?

Nel 2025 non è stato introdotto un bonus dedicato esclusivamente alla sostituzione degli infissi. Tuttavia, grazie ai bonus edilizi attivi, è possibile ridurre notevolmente i costi sostenuti per porte, finestre, persiane, tapparelle e altre soluzioni per l’isolamento termico o la sicurezza degli edifici.

Gli infissi rappresentano spesso una delle principali cause di dispersione termica negli immobili. Investire in nuove tecnologie di isolamento termico può:

  • ridurre i consumi energetici;
  • aumentare il comfort abitativo;
  • migliorare il valore dell’immobile.

Le detrazioni disponibili variano in base al tipo di intervento. Ecco un’analisi completa delle principali opzioni.

Ecobonus 2025: quali interventi sugli infissi sono detraibili?

L’Ecobonus è l’agevolazione dedicata agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Consente di ottenere una detrazione fiscale per la sostituzione di infissi, a patto che l’intervento garantisca un effettivo miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. I requisiti per accedere all’Ecobonus sono i seguenti:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Bonus agenzia immobiliare, un'agevolazione per comprare casa
  1. edificio esistente: deve essere accatastato o in corso di accatastamento e in regola con il pagamento di eventuali tributi;
  2. impianto di climatizzazione invernale presente: requisito essenziale per poter accedere alle detrazioni;
  3. Miglioramento della trasmittanza termica (Uw): gli infissi sostituiti devono ridurre la dispersione termica, rispettando i limiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2020. Inoltre è necessario dimostrare il miglioramento tramite documentazione tecnica, come l’asseverazione di un tecnico abilitato.

Le aliquote di detrazione sono pari a:

  • 50% per la prima casa;
  • 36% per seconde case e altri immobili.

La detrazione è recuperabile in 10 rate annuali di pari importo tramite dichiarazione dei redditi. Tra le spese ammesse rientrano:

  • fornitura e posa in opera di nuove finestre con infissi;
  • coibentazione e sostituzione di cassonetti per tapparelle;
  • installazione di persiane, tapparelle e scuri (se integrati con la sostituzione degli infissi);
  • spese professionali per la redazione della documentazione tecnica necessaria (APE, asseverazioni, ecc.).

Risparmiare sugli infissi col bonus ristrutturazioni

Il Bonus ristrutturazioni è una delle agevolazioni più utilizzate per la sostituzione degli infissi, poiché non richiede necessariamente di dimostrare un miglioramento dell’efficienza energetica. Anche qui la detrazione è del 50% per la prima casa e 36% per le seconde case, con un tetto di spesa fissato a 96.000 euro. Le somme sono erogate tramite sgravio IRPEF ripartito in 10 rate annuali.

Il bonus ristrutturazioni risulta molto vantaggioso rispetto all’ecobonus poiché:

  1. la sostituzione degli infissi può essere effettuata senza legarla ad altri interventi edilizi;
  2. è possibile abbinare il Bonus mobili, che consente una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di arredi e elettrodomestici destinati all’immobile ristrutturato.

Quali interventi sugli infissi rientrano nel Bonus ristrutturazioni?

  • la sostituzione completa di finestre e porte;
  • l’installazione di tapparelle, scuri e persiane;
  • opere murarie necessarie alla posa dei nuovi infissi.

Bonus sicurezza 2025: infissi per proteggere casa

Il Bonus sicurezza è pensato per interventi che aumentano il livello di protezione degli edifici. Può essere utilizzato per infissi dotati di caratteristiche antieffrazione o per l’installazione di sistemi di sicurezza attivi e passivi.

Questo incentivo offre una detrazione del 36% delle spese, fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Anche qui il recupero del credito avviene in 10 rate annuali di pari importo. Gli interventi ammessi sono:

  • installazione di infissi con vetri antisfondamento;
  • sostituzione di portoni blindati;
  • montaggio di tapparelle e persiane di sicurezza;
  • installazione di sistemi di allarme, antifurto e videosorveglianza.
Leggi anche  Bonus smartphone percettori 104: come funziona?

Come scegliere la detrazione più adatta?

La scelta del bonus dipende da diversi fattori:

  • efficienza energetica: se l’obiettivo è ridurre i consumi, l’Ecobonus è l’opzione migliore.
  • ristrutturazione semplice: per lavori generali sugli infissi, il Bonus ristrutturazioni è più flessibile.
  • sicurezza: per migliorare la protezione dell’immobile, il Bonus sicurezza è la scelta indicata.

Documenti necessari per accedere alle detrazioni

Indipendentemente dal bonus scelto, è fondamentale conservare una serie di documenti:

  • fatture e ricevute dei pagamenti effettuati tramite bonifico parlante;
  • asseverazione tecnica per l’Ecobonus, che certifichi i requisiti di trasmittanza termica degli infissi;
  • schede tecniche e marcatura CE degli infissi acquistati;
  • invio dei documenti all’ENEA per interventi di efficientamento energetico.

Inoltre, nel caso di interventi condominiali, è necessario conservare la delibera assembleare e la tabella millesimale di ripartizione delle spese.

Si consiglia di consultare un professionista abilitato per ottenere supporto nella scelta del bonus più adatto e nella preparazione della documentazione necessaria, così da evitare errori e sfruttare al meglio le detrazioni disponibili.

FAQ sul bonus infissi 2025

Quali spese sono detraibili con il bonus infissi 2025?

Le spese detraibili includono:

  • fornitura e posa in opera di nuovi infissi e serramenti;
  • sostituzione di cassonetti coibentati;
  • installazione di persiane, tapparelle e scuri integrati;
  • spese professionali, come l’asseverazione tecnica e la redazione dell’APE (se richiesto).

Qual è la percentuale di detrazione prevista per il 2025?

La percentuale varia a seconda del bonus utilizzato:

  • ecobonus: 50% per la prima casa, 36% per le seconde case;
  • bonus ristrutturazioni: 50% per la prima casa, 36% per le seconde case;
  • bonus sicurezza: 36% per spese fino a 48.000 euro.

Serve un tecnico abilitato per accedere alle detrazioni?

Sì, per l’Ecobonus è obbligatoria l’asseverazione di un tecnico abilitato che certifichi il miglioramento delle prestazioni energetiche degli infissi. Per il Bonus ristrutturazioni e il Bonus sicurezza, non sempre è richiesto, ma potrebbe essere utile per verificare il rispetto dei requisiti.

È necessario inviare documenti all’ENEA per ottenere il bonus?

Sì, per l’Ecobonus e per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica è obbligatorio trasmettere la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Posso detrarre le spese per infissi installati ex novo?

No, i bonus si applicano solo agli interventi di sostituzione di infissi già esistenti. L’installazione di infissi in una nuova costruzione o in una parte dell’immobile che prima ne era priva non rientra nelle detrazioni.

È possibile cedere il credito o ottenere lo sconto in fattura?

Attualmente non è possibile ottenere lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Gli interventi sugli infissi in condominio sono agevolabili?

Sì, gli interventi effettuati su parti comuni condominiali, come la sostituzione di finestre nelle scale o portoni d’ingresso, rientrano nei bonus. È necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale e conservare la tabella millesimale per la ripartizione delle spese.

Quali sono i tempi di recupero della detrazione?

Le detrazioni fiscali vengono recuperate in 10 rate annuali di pari importo, tramite la dichiarazione dei redditi.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790