Bonus pellet 2023: cosa prevede il nuovo bonus e a quanto ammonta? Il bonus in questione prevede una aliquota ridotta dal 22% al 10%.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
L’obiettivo del bonus è quello di far fronte al rincaro energetico e al contempo di incentivare l’uso di fonti energetiche green.
Si tratta di un bonus in scadenza, tra i bonus energetici previsti dal governo per fronteggiare il caro energia.
Chi ha diritto al bonus pellet?
Il pellet è un combustibile naturale prodotto dagli scarti del legno naturale non trattato. Usato sia nell’ambito del riscaldamento che anche in quello delle caldaie. Essendo un combustibile naturale è totalmente ecologico ed ecosostenibile.
Il suo basso costo ne ha facilitato l’uso, incentivando sempre più persone a passare al pellet, ma dall’anno scorso a ora i costi sono aumentati: si è passati da 15 euro per un sacchetto di 15 chili nel 2022 a oltre 15 euro iva esclusa per quest’anno
Per questo motivo è subentrato il bonus pellet, che permettendo uno sconto sull’IVA, permette anche di acquistare il pellet a un costo inferiore, che sarebbe altrimenti maggiorato rispetto all’anno precedente.
Possono accedere al bonus:
- imprese
- liberi professionisti
- dipendenti pubblici
- dipendenti privati
- sostanzialmente chiunque, indipendentemente dal reddito
I possessori di p.iva possono abbattere i costi dell’IVA scaricandola completamente, come per ogni acquisti, quindi per loro il costo dell’IVA è completamente neutralizzato.
Non bisogna presentare richiesta per accedere allo sconto e tutto avviene in maniera automatica.
Come funziona il bonus pellet nel 2023
La riduzione è valida fino alla fine dell’anno, quindi entro il 31 dicembre 2023. Ma cosa ne sarà nel 2024 di questo bonus?
La Nuova Legge di Bilancio non ha riconfermato questo bonus, sfortunatamente, quindi meglio fare scorta di pellet adesso, mentre il bonus è ancora attivo.
Tuttavia, nulla esclude che il bonus possa essere aggiunto in “corso d’opera” in un momento futuro, anche se per adesso l’unica certezza è che per il 2024 tutto tace, purtroppo. Nel caso in cui dovessero esserci dei risvolti, vi daremo ulteriori aggiornamenti.
Discussion about this post