Bonus studenti: al vaglio del governo una nuova misura, della durata di un anno, per gli studenti tra i 7 ed i 25 anni. Si tratterebbe, pare, di un contributo di 250 euro mensili per un anno agli studenti della suddetta fascia d’età.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Secondo le prime indiscrezioni, il bonus si rivolge a una larga fetta di pubblico: si parla di famiglie con ISEE fino a 90mila euro, e rientra tra quei provvedimenti dell’attuale governo volti a mitigare il costo della vita in continua crescita e a tamponare le uscite che spesso pesano troppo sul bilancio familiare.
Dal bonus libri scolastici alle carte del merito, sono già tanti i provvedimenti presi in favore degli studenti.
Il “bonus gioventù” (così dovrebbe chiamarsi) è tuttavia solo una mera ipotesi, e al momento, è solo una proposta. Intanto, facciamo un breve recap dei bonus pensati per i giovani e attualmente attivi.
Bonus studenti operativi: le misure ancora in corso
Sono svariate le misure pensate per gli studenti: dalla carta del merito al bonus libri scolastici, vediamo insieme queste misure cercando di ricapitolarle brevemente.
Bonus trasporti
Il bonus trasporti si rivolge (anche) a studenti con famiglie che abbiano un reddito fino a 20mila euro. Si tratta di un contributo di 60 euro mensili per l’acquisto di abbonamenti a mezzi pubblici. La richiesta avviene al click day (solitamente il 1° di ogni mese) ed è disponibile fino a esaurimento fondi.
Il prossimo click day è fissato al 1° novembre.
Bonus libri scolastici
I genitori di figli alle medie o superiori che devono acquistare libri scolastici, possono richiedere il bonus libri. Si deve, però, fare riferimento al sito delle varie regioni per il regolamento specifico dato che ciascuna Regione agisce in autonomia.
Carta cultura
La carta cultura è un voucher di 500 euro per i giovani che hanno compiuto 18 anni e vivono all’interno di nuclei con ISEE non superiore a 35mila euro.
Con la carta è possibile acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, spettacoli dal vivo, libri, accesso ai musei, corsi di musica, di teatro, e abbonamenti a quotidiani o periodici.
Carta del merito
La carta del merito è riservata a chi ha conseguito il massimo dei voti alla maturità (100/100). Il funzionamento è analogo alla Carta cultura
Contributi degli atenei
Per gli studenti universitari meritevoli , le università hanno messo a disposizione un contributo economico, compresi i nuovi immatricolati. 600 euro alle famiglie, e per chi ha redditi bassi, sono anche previste agevolazioni sulle rate.
Spese per l’affitto
E’ possibile per gli studenti universitari fuori sede detrarre le spese per l’affitto , con il modello 730/2023. La detrazione viene riconosciuta nel limite di 2.633 euro di spesa.
Discussion about this post