Buoni fruttiferi postali, cosa sono e quanto rendono?

Paola Costanzo

24 Febbraio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Da martedì 20 febbraio, è possibile entrare nel mondo dei Buoni fruttiferi postali per i minorenni, un’opportunità offerta da Poste Italiane. Questi strumenti finanziari, emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano, sono dedicati ai giovani dai 0 ai 16 anni e mezzo. La sottoscrizione può avvenire comodamente in un ufficio postale o online, senza alcun costo di sottoscrizione o rimborso, sebbene siano soggetti agli oneri fiscali.

Cosa sono i Buoni fruttiferi postali?

Il Buono fruttifero postale è uno strumento di investimento offerto da Poste Italiane, che consente di ottenere rendimenti attraverso l’acquisto di titoli emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano. Questo strumento è disponibile per diverse categorie di investitori, inclusi i minori, per i quali sono stati introdotti specifici Buoni Fruttiferi Postali.

Il Buono funziona in modo simile a un deposito a termine, ma con caratteristiche specifiche che lo rendono un’opzione di risparmio interessante. Gli interessi maturano nel corso del tempo, e il rendimento varia a seconda del periodo di possesso del titolo. Questi Buoni possono essere sottoscritti presso gli uffici postali o online, offrendo una modalità di investimento accessibile e conveniente.

Per i minori, il Buono fruttifero postale dedicato offre un modo per iniziare a risparmiare fin dalla giovane età, garantendo un rendimento fisso che cresce fino al compimento del 18° anno di età dell’intestatario. L’investimento è esente da imposta di successione e gode di una tassazione agevolata al 12,50%. Gli importi sottoscrivibili partono da un minimo di 50 euro, rendendo il Buono accessibile a un’ampia gamma di investitori.

Leggi anche  Quanto costa comprare una casa e come risparmiare

Rendimento dei Buoni fruttiferi postali per minori

Il rendimento dei Buoni varia a seconda del periodo di possesso, dalla data di sottoscrizione fino al compimento del 18° anno dell’intestatario. I tassi di rendimento effettivo annuo lordo variano progressivamente, come segue:

Periodo di possesso Rendimento effettivo annuo lordo
1 anno e 6 mesi 2,50%
2 anni 2,50%
3 anni 2,50%
4 anni 2,50%
5 anni 2,50%
6 anni 2,75%
7 anni 2,75%
8 anni 3,00%
9 anni 3,00%
10 anni 3,00%
11 anni 3,00%
12 anni 3,50%
13 anni 3,50%
14 anni 3,50%
15 anni 3,50%
16 anni 4,50%
17 anni 6,00%
18 anni 6,00%

Tali rendimenti non sono cumulabili tra di loro e si applicano al periodo di possesso. Ad esempio, se il Buono viene sottoscritto a 12 anni, il rendimento annuo lordo sarà del 3,25% al compimento dei 18 anni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Importi acquistabili e simulatore online

Gli importi dei Buoni partono da un minimo di 50 euro, con un massimo di 1 milione di euro per un unico soggetto nella stessa giornata lavorativa. Poste Italiane offre un simulatore online per calcolare il rendimento in base all’importo e alla data di nascita del minore. Questo strumento consente di visualizzare in anticipo quanto si guadagnerà nel tempo grazie al Buono.

Come acquistare e documenti necessari

La sottoscrizione dei Buoni fruttiferi postali è accessibile a genitori, nonni, parenti e amici maggiorenni, con intestazione esclusiva al minore. La procedura è priva di costi di sottoscrizione e rimborso, ma sono richiesti documenti. Ecco un elenco dettagliato dei documenti necessari per la sottoscrizione:

Documenti del richiedente:

  1. Codice fiscale/tessera sanitaria con supporto plastificato.
  2. Uno dei seguenti documenti:
    • Carta d’identità italiana o di un Paese dell’Unione Europea (anche con supporto plastificato).
    • Patente di guida italiana.
    • Passaporto italiano o di un Paese dell’Unione Europea.
    • Passaporto extracomunitario, accompagnato da traduzione giurata se redatto in una lingua diversa dall’inglese.
Leggi anche  Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Documenti del minore (possono essere presentati anche in fotocopia):

  1. Codice fiscale/tessera sanitaria del minore.
  2. Uno dei seguenti documenti:
    • Carta d’identità o passaporto rilasciati ai minori da 0 a 3 anni (validità 3 anni).
    • Carta d’identità o passaporto rilasciati ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni (validità 5 anni).
    • Certificato di nascita (ora disponibile anche presso gli uffici postali).

Modalità di sottoscrizione dei Buoni fruttiferi postali

  1. Presso gli uffici postali:
    • I Buoni Fruttiferi per minori possono essere sottoscritti in tutti gli uffici postali distribuiti in Italia.
  2. Online tramite BancoPosta:
    • È possibile procedere alla sottoscrizione online attraverso il sito web e l’app BancoPosta. Tuttavia, per effettuare questa operazione in modo autonomo, è necessario essere genitori del minore e avere attivo un Libretto Smart dispositivo in Posta, con abilitazione del Libretto Minori. I Buoni saranno emessi in forma dematerializzata e saranno collegati al Libretto Minori del proprio figlio.
  3. Attraverso il piano di risparmio Piccoli e Buoni:
    • È disponibile anche l’opzione di sottoscrivere i Buoni fruttiferi postali tramite il Piano di Risparmio Piccoli e Buoni. In questo caso, i Buoni saranno emessi in forma dematerializzata automaticamente, seguendo la periodicità stabilita.

Con queste modalità flessibili, Poste Italiane offre diverse opzioni per sottoscrivere i Buoni fruttiferi postali, rendendo il processo accessibile e conveniente per i genitori, i familiari e gli investitori interessati a garantire un futuro finanziario sicuro per i più giovani.

Scadenze e rimborsi anticipati

La scadenza dei Buoni varia tra quelli dematerializzati e cartacei:

  • I dematerializzati non si prescrivono;
  • I cartacei lo fanno dopo 10 anni.

È possibile richiedere rimborsi anticipati, previa autorizzazione del giudice tutelare, con la restituzione del capitale investito, netto degli oneri fiscali, e il riconoscimento degli interessi maturati dopo 18 mesi.