Certificazione unica 2024: in arrivo grandi novità per la sua compilazione, che come sappiamo, ogni anno deve avvenire entro il 16 marzo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Tra le più importanti, quella relativa all’assegno unico. L’agenzia delle entrate, con risoluzione del 3 ottobre 2023, ha fornito alcune informazioni per compilare correttamente la sezione dedicata, nel 2024. Vediamo approfonditamente quali sono le novità.
Certificazione unica 2024: l’assegno unico
Con la nuova circolare, l’Agenzia ha voluto dare chiarimenti in merito ai sostituti d’imposta, che devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico”.
Questo è fondamentale affinché siano riconosciuti gli oneri sostenuti per i figli a carico (fino a 21 anni) e l’Agenzia possa predisporre compiutamente la dichiarazione precompilata.
In poche parole, il contribuente con figli di età inferiore ai 21 anni, fiscalmente a carico, può beneficiare beneficiare delle detrazioni e delle deduzioni previste per oneri e spese sostenute nell’interesse di questi ultimi, ma non può più usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia
Certificazione unica per gli sportivi: le novità
La seconda novità in materia di CU è quella prevista per i lavoratori sportivi. Il reddito percepito da varie associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche passa a lavoro assimilato, e non è più classificato come reddito diverso.
Questo significa che i lavoratori sportivi, nel 2024, si troveranno ad avere una doppia gestione degli emolumenti ricevuti: quella fino al 30 giugno 2023, classificata come reddito diverso. Quella dal 1° luglio in poi, considerata invece da lavoro assimilato. La Cu dovrà quindi, in base ai due redditi, essere diversa.
Discussion about this post