L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli di Certificazione Unica 2025, accompagnati dalle istruzioni di compilazione e dalle principali novità di quest’anno.
Le scadenze per la presentazione della Certificazione Unica sono le seguenti:
- 17 marzo 2025 per i compensi erogati nel 2024;
- 31 marzo 2025 per i redditi da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio abituale di arte o professione erogati nel 2024.
In questo articolo mettiamo a disposizione i modelli CU 2025 e le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, con tutte le novità.
Cos’è la Certificazione Unica
La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti e autonomi. Deve essere rilasciata dai sostituti d’imposta per consentire il pagamento dell’IRPEF sui redditi erogati nell’anno precedente.
La CU ha sostituito il vecchio Certificato Unico Dipendente (CUD) ed è rilasciata dal datore di lavoro o dall’INPS per i redditi previdenziali.
Quando si fa la Certificazione Unica
La CU deve essere trasmessa:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Entro il 17 marzo 2025 per la certificazione di redditi da lavoro dipendente, assimilato e altri redditi non rientranti tra quelli derivanti da lavoro autonomo;
- Entro il 31 marzo 2025 per redditi da lavoro autonomo derivanti da attività professionale abituale.
Novità 2025
Il Provvedimento 9454 del 15 gennaio 2025 introduce alcune novità per la Certificazione Unica 2025:
- Bonus tredicesima: indennità fino a 100 euro per i lavoratori dipendenti con specifiche condizioni economiche e familiari;
- Riduzione delle codifiche per il lavoro sportivo, con aggiornamenti dettagliati nella normativa;
- Fringe benefit: esenzione fiscale aumentata a 1.000 euro (2.000 euro per lavoratori con figli a carico);
- Bonus estate: trattamento integrativo speciale del 15% per i lavoratori del settore turistico e ricettivo su lavoro notturno e straordinari tra gennaio e giugno 2024;
- Imposta sostitutiva del 15% per il personale sanitario per prestazioni aggiuntive, con nuovi campi dedicati nel modello CU.
Modello CU 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due versioni della CU 2025:
- Modello ordinario: destinato alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate, con dettagli su redditi, detrazioni e imposte trattenute;
- Modello sintetico: fornito ai lavoratori per la dichiarazione dei redditi.
Istruzioni Certificazione Unica 2025
Le istruzioni per la compilazione della CU includono:
- Frontespizio: informazioni sul tipo di comunicazione, dati del sostituto d’imposta e del firmatario;
- Quadro CT: indicazioni sulla ricezione telematica dei dati 730;
- Sezione fiscale: dati sui redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni e locazioni brevi.
Come presentare la CU nel 2025
Il contribuente deve fornire la CU al percettore delle somme dichiarate (dipendente o collaboratore) e trasmetterla all’Agenzia delle Entrate esclusivamente in via telematica. Non è ammessa la trasmissione cartacea.
Chi deve presentarla
Sono obbligati alla presentazione:
- Sostituti d’imposta che hanno corrisposto somme soggette a ritenuta alla fonte;
- Datori di lavoro e INPS per i redditi previdenziali;
- Amministrazioni pubbliche e soggetti che versano contributi INAIL;
- Enti che corrispondono redditi non soggetti a ritenuta, ma assoggettati a contributi INPS.
La CU già compilata sarà disponibile sul sito INPS dal 17 marzo 2025, consentendo ai lavoratori di consultare i dati relativi ai redditi e ai contributi previdenziali.
L’invio della CU all’Agenzia delle Entrate consente l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi e il calcolo delle imposte dovute dai contribuenti.