Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Detrazioni ed esenzioni

Guida ai codici di esenzione ticket: quali sono e cosa significano

Guida completa ai codici di esenzione dal ticket sanitario, inclusi quelli nazionali e regionali suddivisi per reddito e malattia.

di Pietro Ginechesi
23 Maggio 2025
in Detrazioni ed esenzioni
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il ticket sanitario è una quota di partecipazione alla spesa che i cittadini devono corrispondere per usufruire di prestazioni mediche e diagnostiche fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, per garantire l’accesso alle cure a tutti i cittadini, esistono delle esenzioni dal pagamento di tale contributo.

Le esenzioni si suddividono in codici nazionali, validi su tutto il territorio italiano, e codici regionali, stabiliti da ciascuna Regione in base a specifiche esigenze sociali ed economiche locali. Conoscere il proprio codice di esenzione, o verificare se si ha diritto a una delle esenzioni disponibili, è fondamentale per accedere gratuitamente a cure mediche necessarie e per evitare spese non dovute.

Sommario

Toggle
  • Quali sono i codici di esenzione per reddito?
  • Quali sono i codici di esenzione per patologie croniche?
  • Quali sono le esenzioni per malattie rare?
  • Quali sono i codici di esenzione per invalidità?
  • Quali sono i codici di esenzione regionali?
    • Regione Toscana
    • Regione Lombardia
    • Regione Lazio
    • Regione Campania
  • Come verificare la propria esenzione ticket

Quali sono i codici di esenzione per reddito?

Le esenzioni per reddito si applicano a cittadini in determinate condizioni economiche o familiari. Sono tra le più diffuse e possono essere assegnate in automatico o su richiesta, previa autocertificazione. I codici previsti a livello nazionale sono:

  • E01: cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a €36.151,98;
  • E02: disoccupati e loro familiari a carico con reddito familiare inferiore a €8.263,31, elevato a €11.362,05 in presenza del coniuge e incrementato di €516,46 per ogni figlio a carico;
  • E03: titolari di assegno sociale (ex pensione sociale) e loro familiari a carico;
  • E04: titolari di pensione al minimo con più di 60 anni e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a €8.263,31, aumentato a €11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori €516,46 per ogni figlio a carico.

Quali sono i codici di esenzione per patologie croniche?

Il SSN garantisce l’esenzione dal ticket anche a chi soffre di patologie croniche riconosciute. Ogni patologia è identificata con un codice numerico specifico. Questi codici permettono di accedere gratuitamente a esami, visite e terapie strettamente connesse alla malattia.

Leggi anche  730 detrazioni attività sportive, gli ultimi aggiornamenti

Di seguito, un elenco delle principali patologie croniche con relativo codice:

  • 001: acromegalia e gigantismo;
  • 002: affezioni del sistema circolatorio (esclusa la sindrome di Budd-Chiari);
  • 003: anemie emolitiche autoimmuni;
  • 0031: ipertensione arteriosa con danno d’organo;
  • 005: anoressia nervosa, bulimia;
  • 006: artrite reumatoide;
  • 007: asma;
  • 008: cirrosi epatica e cirrosi biliare;
  • 011: demenze;
  • 012: diabete insipido;
  • 013: diabete mellito;
  • 016: epatite cronica attiva;
  • 017: epilessia (esclusa la sindrome di Lennox-Gastaut);
  • 018: fibrosi cistica;
  • 019: glaucoma;
  • 020: infezione da HIV;
  • 021: insufficienza cardiaca (classi III e IV NYHA);
  • 022: insufficienza corticosurrenale cronica (morbo di Addison);
  • 023: insufficienza renale cronica;
  • 024: insufficienza respiratoria cronica;
  • 025: ipercolesterolemia, iperlipidemia;
  • 026: iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo;
  • 027: ipotiroidismo congenito e ipotiroidismo acquisito grave;
  • 029: malattia di Alzheimer;
  • 046: sclerosi multipla;
  • 059: malattia celiaca;
  • 061: patologie renali croniche;
  • 065: sindrome di Down.

Quali sono le esenzioni per malattie rare?

Le malattie rare sono condizioni spesso complesse e a bassa incidenza nella popolazione. Per queste patologie è previsto un codice specifico di esenzione che consente al paziente di accedere gratuitamente a esami, visite e trattamenti correlati.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Ecco alcuni esempi:

  • RA0010: malattia di Hansen;
  • RA0020: malattia di Whipple;
  • RA0030: malattia di Lyme;
  • RB0040: sindrome di Gardner;
  • RB0050: poliposi familiare;
  • RB0071: melanoma cutaneo familiare e/o multiplo;
  • RCG162: sindrome da neoplasie endocrine multiple;
  • RCG040: difetti congeniti del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi;
  • RC0230: calcinosi tumorale.

Quali sono i codici di esenzione per invalidità?

L’esenzione dal ticket è prevista anche per alcune forme di invalidità riconosciute. La tipologia e l’entità dell’invalidità determinano la possibilità di ottenere l’esenzione, che viene riconosciuta a seguito di accertamento medico-legale.

I dettagli relativi ai codici per invalidità possono variare da Regione a Regione, ed è quindi consigliato consultare la propria ASL di riferimento per conoscere le modalità di accesso e i documenti richiesti.

Leggi anche  Come richiedere o rinnovare l’esenzione del ticket sanitario online

Quali sono i codici di esenzione regionali?

Oltre ai codici nazionali, alcune Regioni italiane hanno stabilito codici di esenzione specifici, pensati per rispondere a esigenze economiche, sociali o lavorative locali. Di seguito, una panoramica delle principali disposizioni regionali.

Regione Toscana

  • E90: lavoratori disoccupati e loro familiari a carico;
  • E91: lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in deroga e loro familiari;
  • E92: lavoratori in mobilità e loro familiari a carico.

Questi codici richiedono autocertificazione annuale, valida fino al 31 dicembre dell’anno in corso.

Regione Lombardia

  • E05: cittadini over 65 con reddito familiare compreso tra €36.151,98 e €38.500;
  • E12: disoccupati con Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e reddito familiare ≤ €27.000;
  • E13: cittadini in cassa integrazione guadagni straordinaria o in mobilità con retribuzione non superiore ai massimali INPS;
  • E14: cittadini con almeno 66 anni e reddito familiare ≤ €18.000.

Queste esenzioni sono certificate automaticamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Regione Lazio

La Regione Lazio riconosce esenzioni aggiuntive per patologie, malattie rare, invalidità e categorie protette. L’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale della Regione Lazio.

Regione Campania

  • E20: reddito familiare ≤ €16.000;
  • E21: reddito ≤ €13.000;
  • E22: reddito ≤ €11.000;
  • E23: reddito ≤ €9.000;
  • E24: reddito ≤ €8.000.

Per i cittadini over 65, queste esenzioni (inclusi E01, E03, E04) hanno validità illimitata, salvo variazioni nella situazione economica o patrimoniale.

Come verificare la propria esenzione ticket

Per sapere se si ha diritto all’esenzione o controllare la validità del proprio codice, è possibile:

  • accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria o alla piattaforma di riferimento regionale con SPID o CIE;
  • contattare il proprio medico di base o pediatra di libera scelta;
  • rivolgersi alla propria ASL o a un CAF abilitato.

Il sistema delle esenzioni ticket in Italia è stato progettato per garantire equità nell’accesso alle cure, tenendo conto di fattori economici, sanitari e sociali.
Conoscere i codici di esenzione nazionali e regionali consente di esercitare un proprio diritto e di ricevere gratuitamente molte prestazioni sanitarie essenziali. È importante restare aggiornati, consultare le fonti ufficiali e procedere con eventuali autocertificazioni per non perdere i benefici previsti dalla normativa vigente.

Tags: esenzione ticket
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790