Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Come modificare Assegno unico quando il figlio inizia a lavorare?

L'AUU si rivolge anche ai figli maggiorenni che lavorano, ma entro certi limiti di reddito. Come comunicare l'inizio dell'attività lavorativa?

di Francesca Ereddia
3 Maggio 2024
in Assegno unico
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Modificare assegno unico quando il figlio inizia a lavorare: come fare? Presentare domanda per l’assegno unico può spesso rappresentare un territorio insidioso, e ancora di più può esserlo la modifica della domanda già in corso. Ecco come fare quando un figlio per il quale si percepisce AUU inizia una attività lavorativa.

Sommario

Toggle
  • Modificare assegno unico quando il figlio lavora: come fare?
  • AUU genitori separati

Modificare assegno unico quando il figlio lavora: come fare?

L’assegno unico si rivolge ai figli fino a 21 anni. Dai 18 ai 21 viene ricalcolato al ribasso, fino poi ad essere definitivamente accantonato al compimento del 22esimo anno d’età.

Tuttavia, l’assegno viene appunto a essere erogato anche ai figli maggiorenni che:

  • siano impegnati in un percorso di istruzione scolastica o professionale, o frequentano l’università;
  • svolgono uno stage o un lavoro che dia reddito annuo fino a 8mila euro
  • sono disoccupati e iscritti presso gli enti pubblici per l’impiego;
  • svolgono servizio civile universale.

Quando un figlio inizia a lavorare ed inizia a percepire dei redditi (fino a 8mila euro) è necessario modificare la domanda per AUU. In questo caso, è necessario accedere all’area servizi dedicata all’AUU sul sito INPS.

A questo punto, accedendo con i nostri dati, ci basterà cliccare su: “Consulta e modifica le domande presentate”.  Ci apparirà dunque l’elenco delle domande presentate. Clicchiamo in basso a destra sul pulsante “modifica”

Le aree che è possibile modificare sono:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Variazioni o nuovi inserimenti della condizione di disabilità del figlio/a;
  • Modifiche relative alla frequenza scolastica o al corso di formazione, tirocinio retribuito etc per figli/e maggiorenni (18-21 anni);
  • Separazione dei genitori (se prima non si era separati ed è intervenuta la separazione);
  • Inserimento del codice fiscal anche dell’altro genitore;
  • Scelta di ripartizione dell’assegno unico tra i genitori separati;
  • Applicazione delle maggiorazioni;
  • Modifiche dell’IBAN
Leggi anche  Assegno Unico 2025: tutte le novità e gli aumenti previsti

Possiamo dunque, con un semplice clic, procedere alle modifiche della domanda. In questo caso, la scelta da operare è la seconda, ovvero modifiche avvenute nella frequenza scolastica o nel corso di formazione del figlio maggiorenne.

Si ricorda come il limite massimo di reddito percepibile dal figlio per non perdere AUU è di 8mila euro.

AUU genitori separati

Quanto invece al caso di intervenuta separazione, è possibile modificare la domanda e comunicare la propria nuova preferenza circa le modalità di erogazione dell’AUU.

Possiamo infatti scegliere di ripartire l’AUU in egual misura tra i due genitori, o scegliere che sia solo uno di loro a percepirlo.

Le modalità di modifica della domanda sono le medesime: basta cliccare su “modifica” sulla propria area personale e procedere con le modifiche da effettuare.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790