Come ottenere più di 1000 euro al mese con Assegno di inclusione? Vediamo gli esempi e come può un nucleo familiare raggiungere questa cifra.
Come prendere più di 1000 euro con Assegno di inclusione?
L’assegno di inclusione, come riporta INPS, consiste in circa 6500 euro annuali come importo base (quindi un lieve aumento rispetto ai 6000 dello scorso anno). INPS precisa che tale importo viene aumentato sulla base dei componenti familiari e sulla base del canone di affitto, dunque può arrivare , per una persona sola a:
- reddito zero e affitto di 4.500 euro: 10.140 euro annui (845 euro/mese);
- reddito di 6.500 euro e affitto di 3.000 euro: 3.000 euro annui (250 euro/mese);
- reddito di 8.140 euro e affitto di 3.640 euro: 3.640 euro annui (303,33 euro/mese).
Questi sono solo alcuni esempi di calcolo forniti dall’Istituto basandosi su una persona sola e che vive in affitto.
Le soglie suddette aumentano se si tratta di un nucleo familiare, e quindi, ad esempio, basandoci sui calcoli dei coefficienti delle scale di equivalenza:
- 2 adulti e 2 minori: 9.000 euro annui (750 euro al mese).
- 2 adulti e 3 minori: 10.500 euro annui (875 euro al mese).
- 2 adulti e 3 minori con disabile grave :12.000 euro annui (1.000 euro al mese).
Dunque, per i nuclei familiari composti da più persone è possibile raggiungere eventualmente 1000 euro al mese. Ma come superare tale soglia? Un modo c’è. Ecco quale potrebbe essere.
Oltre 1000 euro al mese con ADI ed SFL
L’unico modo per superare la soglia dei 1000 euro al mese è quello di aggiungere la quota di SFL a quella di ADI. Dato che i due sussidi sono tra loro compatibili, è possibile, in aggiunta alla quota ADI, ottenere anche il Supporto per la formazione, che ammonta attualmente a 500 euro.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Ovviamente, non tutte le famiglie possono ottenerlo, ma deve trattarsi di specifici nuclei familiari composti da persone specifiche. Facciamo degli esempi.
Coppia con 1 figlio minore, in affitto, e con 1 figlio adulto in SFL
- ADI: 2 adulti + 1 minore : 630 € al mese
- Contributo affitto: 280 € al mese
- SFL (1 figlio adulto): 500 € al mese
- Totale: 1.410 € al mese
Coppia con 2 figli minori, in affitto, con 1 figlio adulto in SFL
- ADI: 2 adulti + 2 minori: 750 € al mese
- Contributo affitto: 280 € al mese
- SFL (1 adulto): 500 € al mese
- Totale: 1.530 € al mese
Coppia di genitori over 60 (uno disabile) con un figlio maggiorenne che percepisce SFL
- ADI: 2 adulti (uno disabile) + 1 figlio maggiorenne: 630 € al mese
- Contributo affitto (se in affitto): +280 € al mese
- SFL (figlio maggiorenne): +500 € al mese
- Totale: 1.410 € al mese (se in affitto)