Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Come scaricare la Certificazione Unica dal cassetto fiscale

Guida completa su come scaricare la Certificazione Unica dal cassetto fiscale. Scadenze, modalità di consegna e importanza del documento per la dichiarazione dei redditi.

di Pietro Ginechesi
19 Marzo 2025
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Ogni anno, lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati ricevono la Certificazione Unica (CU), un documento fondamentale che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente. La CU è necessaria per presentare la dichiarazione dei redditi e viene rilasciata dai datori di lavoro, dagli enti previdenziali o da altri soggetti che hanno corrisposto compensi soggetti a tassazione.

Se non si riceve la certificazione in formato cartaceo o via e-mail, è possibile scaricarla direttamente dal cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate. In questa guida, spiegheremo cos’è la CU, le scadenze da rispettare e i passaggi per ottenerla online in modo semplice e sicuro.

Sommario

Toggle
  • Cos’è la Certificazione Unica e a cosa serve
  • Quando viene rilasciata la Certificazione Unica?
  • Come ricevere la Certificazione Unica?
  • Come scaricare la Certificazione Unica dal cassetto fiscale
  • Cosa fare se la CU non è disponibile nel cassetto fiscale?

Cos’è la Certificazione Unica e a cosa serve

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale che attesta i redditi percepiti da un contribuente in un determinato anno fiscale. Sostituisce il vecchio CUD e viene rilasciata ogni anno dai datori di lavoro o dagli enti previdenziali per certificare:

  • i redditi da lavoro dipendente e assimilati;
  • i redditi da pensione;
  • i compensi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
  • le trattenute fiscali effettuate;
  • i contributi previdenziali e assistenziali versati.

La CU è indispensabile per la dichiarazione dei redditi, poiché riporta le informazioni necessarie per compilare correttamente il Modello 730 o il Modello Redditi PF. L’Agenzia delle Entrate utilizza questi dati anche per predisporre la dichiarazione precompilata.

Leggi anche  Detrazioni figli: stop se sono over 30

Quando viene rilasciata la Certificazione Unica?

I datori di lavoro e gli enti erogatori devono trasmettere la CU all’Agenzia delle Entrate e consegnarla ai lavoratori o ai percettori di reddito entro determinate scadenze.

La CU deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate entro le seguenti date:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • 17 marzo: per i lavoratori dipendenti, i pensionati e coloro che ricevono redditi assimilati, in modo che i dati siano disponibili per la dichiarazione precompilata;
  • 31 marzo: per i lavoratori autonomi con partita IVA che esercitano arti e professioni abituali, per consentire la predisposizione della loro dichiarazione precompilata;
  • 31 ottobre: per i redditi esenti o i compensi che non influenzano la dichiarazione precompilata.

I datori di lavoro e gli enti erogatori devono consegnare la CU ai lavoratori o ai percettori di reddito entro il 17 marzo.

Come ricevere la Certificazione Unica?

La modalità di ricezione della CU dipende dal tipo di lavoratore:

  • lavoratori dipendenti del settore privato: la CU viene inviata via e-mail o tramite posta elettronica certificata (PEC) dal datore di lavoro;
  • dipendenti pubblici: il documento è disponibile online sulle piattaforme delle rispettive amministrazioni;
  • pensionati INPS: la CU può essere scaricata accedendo all’area riservata del sito INPS con SPID, CIE o CNS.

In alcuni casi, la CU può essere ritirata presso le sedi dell’INPS o richiesta attraverso il servizio di assistenza telefonica dell’ente.

Come scaricare la Certificazione Unica dal cassetto fiscale

Il cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate che permette ai contribuenti di consultare documenti e informazioni relative alla propria posizione fiscale, tra cui la Certificazione Unica. Di seguito, i passaggi per scaricare la CU dal cassetto fiscale:

  1. accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate: collegarsi al portale dedicato;
  2. effettuare l’accesso all’area riservata: è necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  3. entrare nel cassetto fiscale: una volta effettuato l’accesso, basta inserire nella barra di ricerca dei servizi “cassetto fiscale” e cliccare su “vai al servizio”;
  4. accedere alla sezione relativa alla Certificazione Unica: le CU sono presenti cliccando prima su “Consultazioni”, poi navigando nella sezione “Dichiarazioni Fiscali”;
  5. scaricare la CU: una volta scelto l’anno di riferimento (ad esempio, 2025 (redditi 2024), il file è disponibile in formato PDF e può essere salvato o stampato.
Leggi anche  Tassa di soggiorno, proposti aumenti a 25 euro per notte

Se il documento non è disponibile, potrebbe significare che il datore di lavoro o l’ente erogatore non ha ancora trasmesso la certificazione.

Cosa fare se la CU non è disponibile nel cassetto fiscale?

Se, dopo aver effettuato l’accesso, la Certificazione Unica non compare tra i documenti disponibili, le cause possono essere due:

  • assenza di redditi certificabili per l’anno fiscale precedente: se il contribuente non ha percepito redditi da lavoro dipendente, autonomo o pensione, la CU non verrà emessa;
  • mancato invio da parte del sostituto d’imposta: in caso di ritardo nell’invio, è opportuno contattare il proprio datore di lavoro o l’ente erogatore per sollecitare la trasmissione della certificazione.

In entrambi i casi, è importante risolvere la situazione il prima possibile per evitare problemi nella compilazione della dichiarazione dei redditi.

La Certificazione Unica è un documento essenziale per la dichiarazione dei redditi, in quanto attesta i redditi percepiti e le imposte già versate. La CU viene rilasciata annualmente dai datori di lavoro e dagli enti previdenziali, che devono consegnarla ai lavoratori entro il 17 marzo.

Se il documento non viene ricevuto in formato cartaceo o digitale, è possibile scaricarlo dal cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate accedendo con SPID, CIE o CNS. In caso di mancata disponibilità, è fondamentale verificare con il proprio datore di lavoro o ente erogatore per risolvere eventuali problemi.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790