Nuovo concorso Guardia di Finanza: disponibili 69 posti in un concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento all’Accademia e successivamente da destinare ai comparti ordinario e aeronavale.
Il corso accademico, durante il quale i partecipanti acquisiscono lo status di allievi ufficiali, ha inizio nella data stabilita dal Comando Generale e si articola su un biennio. Al termine di questo, gli allievi accedono al corso di applicazione, che ha una durata di tre anni: i primi due nel grado di sottotenente e l’ultimo nel grado di tenente. Le candidature possono essere presentate entro le ore 12:00 di lunedì 3 marzo 2025.
Concorso guardia di finanza: requisiti e bando
Il bando di concorso è pubblicato nell’area dedicata ai concorsi del sito ufficiale della Guardia di Finanza. I 69 posti disponibili sono così suddivisi:
60 posti per il comparto ordinario, di cui:
- 1 riservato ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’art. 4 del DPR 26 luglio 1976, n. 752, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado livello “B2” o superiore.
- 1 riservato al coniuge, ai figli superstiti o ai parenti di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
9 posti per il comparto aeronavale, così suddivisi:
- 5 per la specializzazione “pilota militare”.
- 4 per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”. È possibile presentare domanda per un solo comparto e una sola specializzazione.
Modalità di svolgimento del concorso
Le fasi di selezione sono così suddivise:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Prova scritta di preselezione: questionario a risposta multipla di cultura generale.
- Prova scritta di cultura generale.
- Prove di efficienza fisica.
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.
- Prove orali.
- Prove facoltative di lingua straniera e informatica.
- Valutazione dei titoli.
- Visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i candidati alla specializzazione “pilota militare”.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario:
- essere cittadini italiani.
- godere dei diritti civili e politici.
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati da una pubblica amministrazione.
- non aver riportato condanne o essere sottoposti a misure di prevenzione.
- non aver fatto uso di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico.
- possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università.
Limiti di età
I candidati non appartenenti alla Guardia di Finanza devono:
- aver compiuto 17 anni e non superato i 22 anni al 1° gennaio 2025 (nati tra il 1° gennaio 2003 e il 1° gennaio 2008).
- se minorenni, avere il consenso dei genitori o del tutore.
- non aver prestato servizio civile come obiettori di coscienza.
Per i candidati appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, incluso il personale in formazione:
- non superare i 28 anni al 1° gennaio 2025 (nati dopo il 1° gennaio 1997).
- soddisfare i requisiti del bando.
Modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale concorsi della Guardia di Finanza, utilizzando le credenziali SPID o CIE e un’email PEC. Il termine per la candidatura è fissato alle ore 12:00 del 3 marzo 2025.
Le prove scritte
La prova di preselezione, prevista dal 13 marzo 2025, consisterà in un test con 100 domande a risposta multipla su:
- abilità logico-matematiche.
- lingua italiana (ortografia, grammatica, sintassi).
- storia ed educazione civica.
- lingua inglese.
- informatica.
Il 26 marzo 2025 si terrà la prova scritta di cultura generale, della durata di sei ore, consistente in un componimento scritto su tematiche coerenti con i programmi della scuola secondaria di secondo grado. La prova è superata con un punteggio minimo di 18/30. I candidati idonei proseguiranno con le prove fisiche e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Le prove orali
I candidati che superano gli accertamenti dovranno affrontare:
- Storia ed educazione civica (durata: 15 minuti).
- Geografia (durata: 15 minuti).
- Matematica (durata: 15 minuti).
- Lingua inglese: lettura e discussione di un brano (durata: 15 minuti).
E’ necessaria una votazione di almeno 18/30 su ogni materia, per essere inserito nelle graduatorie. I vincitori del concorso saranno ammessi ai corsi di formazione dell’Accademia della Guardia di Finanza come allievi ufficiali. Durante il corso, riceveranno il trattamento economico previsto dalla normativa vigente.