Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Famiglia

Congedo parentale: aperto il modulo per accesso maggiorato

La legge di bilancio 2024 ha modificato il congedo parentale disponendo un'ulteriore maggiorazione. Ora la procedura per fruirne.

di Francesca Ereddia
14 Gennaio 2025
in Famiglia
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro che i genitori possono richiedere per prendersi cura dei figli nei primi anni di vita.

Ora, INPS ha comunicato che “è stato aggiornato il servizio per la presentazione delle domande di congedo parentale e di congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata“.

Sommario

Toggle
  • Congedo parentale a indennità maggiorata
    • A chi spetta il congedo parentale?

Congedo parentale a indennità maggiorata

Con La legge di bilancio 2025 il congedo parentale è infatti stato maggiorato:

  • all’80% per i primi mesi;
  • al 30% per i restanti mesi e fino al sesto anno del bambino.

Coloro che quindi intendano avvalersi dell’indennità maggiorata non dovranno presentare nuova domanda, bensì sarà sufficiente spuntare con “Sì” sulla nuova dichiarazione “Dichiaro di voler richiedere l’indennizzo con aliquota maggiorata” reperibile alla pagina “Dati domanda”.

Congedo parentale: aperto il modulo per accesso maggiorato

A chi spetta il congedo parentale?

congedo parentale spetta a entrambi i genitori, sia madre che padre. Ricordiamo che può essere richiesto da:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • genitori naturali,
  • adottivi
  • affidatari.

Nello specifico, possono richiedere il congedo parentale:

  • genitori lavoratori dipendenti: i genitori che hanno un contratto di lavoro dipendente, sia del settore pubblico che privato, hanno diritto al congedo parentale;
  • genitori lavoratori autonomi: non  tutti i lavoratori autonomi vi hanno diritto, ma solo alcune categorie: artigiani, commercianti, coltivatori diretti e lavoratrici iscritte alla gestione separata INPS)  previsto il congedo parentale.
  • genitori lavoratori parasubordinati: anche i lavoratori parasubordinati, iscritti alla gestione separata INPS, hanno diritto al congedo parentale, ma con requisiti specifici, quali il versamento di un certo numero di contributi;
  • genitori affidatari o adottivi: i genitori che hanno adottato un bambino o che sono affidatari possono usufruire del congedo parentale entro i 12 anni dall’ingresso del minore in famiglia, indipendentemente dall’età anagrafica del bambino (fino al massimo di 18 anni).
Leggi anche  Case popolari, requisiti per fare domanda
Tags: congedo parentale
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790