La Carta di Inclusione, è lo strumento attraverso il quale viene erogato l’Assegno di Inclusione. Grazie a questa carta, i beneficiari possono effettuare acquisti, pagare bollette e ricevere il contributo economico previsto dalla misura di inclusione sociale.
Uno degli aspetti più importanti nell’utilizzo della Carta è la verifica del saldo e dei movimenti. Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi che gli importi accreditati corrispondano a quelli previsti e per controllare eventuali pagamenti eseguiti, come il bonifico per l’affitto o il pagamento delle utenze domestiche.
Perché è importante controllare la lista movimenti della Carta di Inclusione?
Verificare periodicamente il saldo e i movimenti della Carta di Inclusione permette di:
- controllare l’accredito mensile, per assicurarsi che il contributo sia stato versato correttamente;
- monitorare il pagamento di bonifici e bollette, ad esempio per verificare se il canone di affitto è stato addebitato al locatore indicato nel contratto;
- tenere sotto controllo le spese effettuate, evitando di superare il budget disponibile;
- identificare eventuali transazioni sospette, come prelievi o acquisti non riconosciuti, e intervenire tempestivamente.
Saper consultare la lista movimenti della Carta di Inclusione è quindi un’operazione essenziale per gestire al meglio le risorse disponibili ed evitare disguidi finanziari.
Come controllare saldo e movimenti della Carta di Inclusione?
I beneficiari della Carta di Inclusione possono verificare il saldo e la lista movimenti attraverso tre modalità principali:
Il metodo più rapido per verificare il saldo della Carta di Inclusione è utilizzare uno sportello ATM Postamat. Per farlo, basta seguire questi passaggi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- inserire la Carta di Inclusione nel lettore dell’ATM;
- digitare il codice PIN personale;
- selezionare l’opzione per la visualizzazione del saldo o dei movimenti recenti.
Questa modalità è particolarmente utile perché consente un controllo immediato e autonomo senza dover recarsi in un Ufficio Postale o effettuare chiamate.
Chi non ha accesso a un ATM può utilizzare il servizio di lettura telefonica, disponibile tramite numero verde. Il servizio è attivo ai seguenti numeri:
- 800 666 888, gratuito da rete fissa in Italia;
- +39 06 4526 6888, per chiamate da cellulare o dall’estero (con costi variabili a seconda del piano tariffario del proprio operatore).
Per ottenere informazioni sul saldo e sulla lista movimenti, basta seguire le indicazioni della voce guida e inserire i dati richiesti.
Infine, è possibile recarsi presso un Ufficio Postale per richiedere informazioni sul saldo e sulla lista movimenti della Carta di Inclusione. Per effettuare la richiesta è necessario:
- presentare la Carta di Inclusione;
- fornire un documento di identità valido;
- richiedere l’estratto movimenti all’operatore di sportello.
Questo metodo è utile soprattutto per chi preferisce un supporto diretto da parte di un operatore o ha bisogno di assistenza per altre operazioni legate alla Carta.
Cosa si può fare con la Carta di Inclusione?
Oltre alla possibilità di verificare saldo e movimenti, la Carta di Inclusione consente di:
- prelevare contante presso gli sportelli ATM postali e bancari abilitati, fino a un massimo di 100 € al mese per un singolo individuo (con importo maggiore in base alla scala di equivalenza prevista dal Decreto);
- effettuare acquisti presso esercizi commerciali convenzionati con il circuito Mastercard, limitatamente alle categorie di spesa ammesse dalla normativa;
- pagare bollette e utenze domestiche presso gli Uffici Postali, tramite bollettini o MAV postali;
- effettuare un bonifico SEPA o un postagiro mensile per il pagamento dell’affitto o della rata del mutuo, in favore del locatore o dell’intermediario indicato nel contratto.
Queste funzionalità rendono la Carta di Inclusione un valido strumento di sostegno per le famiglie in difficoltà, garantendo loro un aiuto concreto nella gestione delle spese quotidiane.
Controllare regolarmente il saldo e la lista movimenti della Carta di Inclusione è essenziale per una gestione efficace delle risorse economiche. Grazie ai diversi metodi disponibili – ATM Postamat, numero verde e sportello postale – ogni beneficiario può verificare in pochi passi l’importo disponibile e le operazioni effettuate.