Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Famiglia

Conto cointestato e successione, cosa succede alla morte del coniuge?

Il conto cointestato è scelto da coppie o famiglie per gestire congiuntamente le risorse, ma la morte di un titolare solleva questioni sulla successione.

di Paola Costanzo
16 Marzo 2024
in Famiglia
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il conto cointestato rappresenta una soluzione finanziaria comune quando due o più persone, come coniugi, genitori e figli, o fratelli, desiderano gestire congiuntamente le proprie risorse. Tuttavia, quando uno dei titolari del conto cointestato decede, sorge la domanda su cosa accada alla successione e alla gestione del conto. In quest’articolo vedremo come procedere in caso di decesso di uno dei cointestatari.

Sommario

Toggle
  • Tipologie di conto cointestato
      • Firma disgiunta
      • Firma congiunta
  • Cosa succede se muore uno dei due cointestatari del conto?
    • Comunicazione del decesso
    • Chi eredità un conto corrente cointestato?
    • Come si divide l’eredità dei soldi sul conto corrente cointestato?
    • Successione e dichiarazione
    • Divisione dell’eredità
  • Vantaggi e cautela nell’apertura di un conto cointestato
  • Donazioni e firma congiunta

Tipologie di conto cointestato

Esistono due principali tipologie di conti cointestati:

  • A firma disgiunta. In questo caso è sufficiente la firma di uno solo dei titolari per effettuare operazioni sul conto;
  • A firma congiunta. In questo caso, è necessaria la firma di entrambi i titolari per effettuare operazioni sul conto.

In caso di decesso di uno dei cointestatari, la sorte del conto cointestato dipende dalla tipologia di firma.

Firma disgiunta

Se il conto è a firma disgiunta, il titolare superstite può continuare a gestire liberamente il conto senza impedimenti. Gli eredi del cointestatario defunto non bloccano le operazioni degli altri cointestatari, che mantengono la piena autonomia.

Firma congiunta

Nel caso di firma congiunta, la situazione è diversa. Dopo il decesso di uno dei titolari, nessun cointestatario, né gli eredi del defunto, può effettuare operazioni sul conto fino al completamento della procedura di successione. È necessario individuare gli eredi e le relative quote, avviare la procedura di successione e, entro un anno, presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate competente.

Leggi anche  ISEE, decesso o nascita di un familiare: cosa fare?

Cosa succede se muore uno dei due cointestatari del conto?

Quando uno dei cointestatari di un conto corrente muore, è necessario seguire una serie di procedure per comunicare alla banca il decesso, gestire l’eredità e eventualmente dividere il conto corrente cointestato. Ecco come si affrontano queste questioni:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Comunicazione del decesso

Dopo la morte di uno dei titolari del conto, la persona superstite o gli eredi sono responsabili di comunicare il decesso alla banca. Questo avviene solitamente presentando un certificato di morte o altra documentazione ufficiale che attesti il decesso.

Chi eredità un conto corrente cointestato?

  • Nel caso di firma disgiunta, il cointestatario superstite continua a gestire liberamente il conto corrente, senza intoppi.
  • In caso di firma congiunta, la banca può congelare il conto fino a quando non vengono completate le pratiche di successione.

Come si divide l’eredità dei soldi sul conto corrente cointestato?

La divisione del conto corrente cointestato dipende dalla tipologia di firma e dalle disposizioni testamentarie, se presenti:

  • Se il conto è a firma disgiunta, il titolare superstite può continuare a operare liberamente.
  • In caso di firma congiunta, la procedura può richiedere l’individuazione degli eredi e la suddivisione delle quote di ciascun intestatario.

Successione e dichiarazione

Gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro un anno dal decesso del titolare del conto. Questa dichiarazione contiene informazioni sugli eredi, sulle quote di eredità e altre informazioni rilevanti.

Divisione dell’eredità

Una volta completate le pratiche di successione, la banca può procedere con la divisione dell’eredità.

  • Se il conto è a firma congiunta, gli eredi riceveranno la parte corrispondente al defunto.
  • Nel caso di firma disgiunta, il titolare superstite mantiene la piena disponibilità delle risorse presenti sul conto.
Leggi anche  Dentista gratuito, come accedere alle cure?

Vantaggi e cautela nell’apertura di un conto cointestato

Aprire un conto cointestato offre vantaggi pratici, ma è essenziale prestare attenzione ai dettagli in fase di successione. La contestazione del conto corrente presume una comproprietà delle somme depositate, e la procedura di successione, come detto, varia a seconda della firma del conto.

Donazioni e firma congiunta

È importante sottolineare che il versamento di denaro da parte di un coniuge su un conto cointestato all’altro non costituisce automaticamente un atto di liberalità. La contestazione del conto crea una presunzione di comproprietà, ma ai titolari è riconosciuto il diritto alla prova contraria.

Tags: conto cointestato e successione
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790