Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Conto termico: cos’è e come funziona?

Il conto termico è un incentivo statale per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Scopri come accedervi e come richiederlo

di Francesca Ereddia
13 Giugno 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Conto termico è un incentivo statale del 65% sulla spesa sostenuta per l’efficientamento energetico e si rivolge a privati cittadini e pubbliche amministrazioni.

Il soggetto preposto è il GSE, ed è necessario registrarsi al sito sull’area clienti per poter accedere al beneficio. Vediamo insieme tutti gli step.

Sommario

Toggle
  • Conto termico: quali interventi sono concessi?
  • Come accedere al Conto termico?
  • Documentazione conto termico: quali documenti servono?
    • Fatture
    • Bonifici
  • Come vengono erogati gli incentivi

Conto termico: quali interventi sono concessi?

Gli interventi che fanno parte dell’incentivo sono tutti quegli interventi che hanno come fine ultimo quello dell’efficientamento energetico. Nello specifico:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con degli impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore;
  • installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale;
  • sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.

Come accedere al Conto termico?

Per accedere agli incentivi e presentare apposita domanda, è necessario registrarsi sull’area clienti GSE.
Come specificato sullo stesso sito ufficiale del GSE, “il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all’incirca di 2 mesi”.

E’ necessario fare domanda entro e non oltre 60 giorni dalla chiusura dei lavori, ed è necessario allegare, insieme alla richiesta, tutta una specifica documentazione. Vediamo quali sono i documenti per accedere al Conto termico.

Leggi anche  Bonus Libri contro il rincaro dei testi scolastici

Documentazione conto termico: quali documenti servono?

Per poter accedere all’incentivo, è inoltre necessario presentare la documentazione che attesti l’ammontare delle spese sostenute. Nello specifico, dunque, è necessario che il richiedente alleghi alla domanda una serie di documenti tra cui fatture, ricevute, e una serie di autorizzazioni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Fatture

Le fatture devono descrivere con chiarezza la tipologia di intervento oggetto dell’incentivazione, e devono inoltre:

  • contenere la Partita IVA del soggetto emittente beneficiario del pagamento nonché la denominazione del soggetto responsabile dei lavori;
  • l’intestazione al soggetto responsabile;
  • la somma degli importi, che deve essere la medesima indicata sulla richiesta.

Bonifici

Quanto ai bonifici, su di essi va riportata la causale che riporto il numero della fattura che si intende pagare. Deve inoltre riportare:

  • la P.IVA ed il CF del beneficiario;
  • se il pagamento viene effettuato a un soggetto diverso dal responsabile, va riportata la formula “pagamento effettuato per conto di…”

Come vengono erogati gli incentivi

Gli incentivi vengono erogati sottoforma di rate annuali tramite bonifico bancario per gli importi fino a 5mila euro. Per gli importi non superiori a tale cifra, l’erogazione avviene in un’unica rata.

Si ricorda che l’incentivo non prevede alcuna detrazione fiscale ma trattasi di un contributo a fondo perduto il cui ammontare viene valutato di volta in volta sulla base della tipologia di intervento di efficientamento energetico.

Sono invece in detrazione quegli interventi di efficientamento energetico facenti parte degli Ecobonus e interventi analoghi.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790