Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

DDL lavoro: dimissioni in bianco e no al salario minimo

La maggioranza ha bocciato un emendamento che proponeva l'introduzione del salario minimo. E ha introdotto una norma a favore delle dimissioni in bianco.

di Tommaso Pietrangelo
6 Ottobre 2024
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Esonero turni notturni legge 104, come funziona?
A un anno e mezzo dall’approvazione in Consiglio dei ministri, il disegno di legge sul lavoro è approdato in aula per la discussione finale. E i primi risultati non sono incoraggianti. I partiti di maggioranza, infatti, hanno respinto (per l’ennesima volta) un emendamento che proponeva l’introduzione in Italia del salario minimo. Mentre è stata approvata senza battere ciglio una norma che “smonta” il Jobs act del Governo Renzi, nella parte in cui cercava di contrastare le “dimissioni in bianco” e i licenziamenti mascherati da dimissioni del lavoratore. Vediamo tutti i dettagli qui sotto.

Sommario

Toggle
  • DDL lavoro, ancora stop al salario minimo
  • Il ritorno delle “dimissioni in bianco”

DDL lavoro, ancora stop al salario minimo

Il DDL sul lavoro era stato approvato in Consiglio dei ministri nella seduta del 1°maggio 2023. Ma solo adesso, a un anno e mezzo da quella data, è iniziata in aula la discussione tra maggioranza e opposizioni. Uno degli emendamenti più controversi, almeno dal punto di vista del Governo, riguardava l’introduzione del salario minimo. Su questo punto avevano insistito compatte tutte le forze di opposizione, ad eccezione di Italia Viva (che si è astenuta). Ma la maggioranza di centrodestra ha stroncato ogni speranza.

Nonostante la debacle, però, il primo firmatario dell’emendamento sul salario minimo, Giuseppe Conte, ha comunque ribadito l’impegno del suo partito e delle opposizioni: “Non ci arrenderemo mai”. E gli altri esponenti dell’opposizione, da Arturo Scotto (PD), Antonio D’Alessio (Azione), a Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli (Avs) si sono anche spinti oltre, accusando la maggioranza e il Governo di non fare nulla per migliorare la questione salariale.

Al momento, la misura del salario minimo è adottata con successo dalla maggioranza dei Paesi Ue: si va dai 542 euro mensili in Albania ai 1.883 euro in Germania. E diversi Paesi si attestano sopra la cifra minima di 1.250 euro: Lussemburgo, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Polonia, Irlanda, Slovenia e Spagna. L’esecutivo italiano, invece, non sembra intenzionato a garantire questa copertura vitale ai suoi lavoratori. Le priorità al momento sono altre.

Il ritorno delle “dimissioni in bianco”

Durante la discussione sul DDL lavoro, i partiti di maggioranza hanno approvato anche una norma controversa in tema di dimissioni. Il nuovo disegno di legge, infatti, “smonta” una parte del Jobs act introdotto dal Governo Renzi (con decreto legislativo n.151 del 2015), che fino ad ora contrastava il licenziamento mascherato da dimissioni volontarie del dipendente. Adesso invece l’esecutivo capitanato da Meloni ha deciso di allargare le maglie di questi licenziamenti, dietro cui si nascondono le cosiddette “dimissioni in bianco”.

Si tratta di una scelta poco comprensibile, in realtà. Perché andrà a colpire soprattutto le donne in maternità, contraddicendo quindi le intenzioni di questo Governo che si dice a favore della natalità e dei diritti delle donne. Nella sua versione iniziale, quella proposta in aula, l’articolo 19 del DDL lavoro stabiliva che “in caso di assenza ingiustificata protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a cinque giorni, il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore”. Con il sottinteso che il dipendente avrebbe perso anche il diritto alla Naspi. Contro questa formulazione si sono scagliate le opposizioni, riuscendo a far approvare in commissione una proposta di modifica migliorativa che introduceva l’obbligo dell’ispettorato di verificare questa tipologia di dimissioni “in bianco”. Ma ancora una volta, la maggioranza ha fatto scudo e ha bocciato l’emendamento in aula.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il risultato finale è che i diritti essenziali dei lavoratori – come il minimo salariale e la tutela in caso di licenziamenti ingiusti – continuano ad essere ignorati da questo Governo di centrodestra. Che sia per motivi ideologici o di opportunità politica, non fa differenza. A pagarne le conseguenze, come sempre, sono soltanto i cittadini comuni.

 

 

Tags: dimissionisalario minimo
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790