fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Lavoro

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione?

Il diritto alla disoccupazione, un dubbio che riguarda tante persone occupate nei settori più disparati: ecco tutti i dettagli

Andrea Bignardi di Andrea Bignardi
6 mesi fa
in Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione?
400
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione? Questa la domanda che molti cittadini, impiegati in più settori, si pongono in varie occasioni.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Il mercato del lavoro negli ultimi anni è diventato più flessibile: questo spinge molti, soprattutto giovani, a cambiare il proprio impiego. Anche la pandemia ha avuto un effetto sociologico non di poco conto: tanti, infatti, hanno scelto di cambiare vita e di puntare ad un lavoro che possa consentire un giusto work-life balance, ovvero una convivenza equilibrata tra doveri professionali e vita privata. Non a caso, nello scorso anno c’è stato un vero e proprio boom di dimissioni volontarie rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, flessibilità significa anche dover sopportare i rischi di una vita precaria: nel passaggio tra un impiego e l’altro, certamente, un ruolo importante nel sostegno di chi si trova di fronte ad una scelta complessa è il sussidio di disoccupazione. In quest’articolo spiegheremo quando spetta e a chi.

Sommario

  • Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione: in quali casi?
    • Naspi: requisiti e come richiederla

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione: in quali casi?

Per ottenere la Naspi occorrono, di norma, due condizioni: le dimissioni per giusta causa o il licenziamento per giusta causa.

Nella casistica di nostro interesse, le dimissioni per giusta causa si verificano in alcune situazioni particolari, come, ad esempio, in caso di mobbing, di comportamento scorretto del datore di lavoro, ma anche se lo stipendio non viene pagato regolarmente, se le condizioni lavorative si svolgono in modo giudicato non accettabile, oppure in caso di trasferimento immotivato, scarsa sicurezza e vessazioni. Per tutte queste situazioni, però, serve una prova: tocca al dipendente darla.

Con le dimissioni volontarie, in linea generale, si perdono i benefici economici legati allo stato di disoccupazione.

Naspi: requisiti e come richiederla

Se si rientra nella possibilità di chiedere la Naspi esiste una procedura ben precisa da seguire: alcune novità, negli ultimi mesi, l’hanno ulteriormente semplificata.

Tuttavia, non basta soltanto seguire alcuni passaggi specifici per poterla richiedere.

Ci sono alcuni specifici requisiti per ottenere l’indennità. Tra questi, la perdita involontaria del lavoro; tredici settimane di effettivo lavoro nei 4 anni precedenti, o, ancora, trenta giorni di lavoro reale e regolare, effettuato nei 12 mesi precedenti.

Si può presentare la domanda del sussidio di disoccupazione anche in piena autonomia, inviando l’istanza Naspi online.

Per farlo, basta aprire il sito web dell’INPS o l’App dedicata e accedere tramite Spid, Cie o Cns. Se avete il vecchio PIN non potete utilizzarlo in quanto è stato sostituito dai metodi di identificazioni appena citati. Clicca qui per saperne di più.

Tags: dimissioniNaspi
Articolo precedente

Conto corrente gratuito 2023: quali sono i requisiti?

Prossimo articolo

Proroga pagamenti IRAP per piccole aziende

Articoli correlati

whistleblowing

Whistleblowing: per chi sarà obbligatorio?

Dicembre 4, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Assessment center, cos’è e a cosa serve?

Novembre 30, 2023

Eni Lavora con noi: posizioni aperte. Come candidarsi

Novembre 27, 2023

Licenziamento lavoratore disabile: è legittimo?

Novembre 26, 2023

Lavoro categorie protette: come trovare un impiego

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
Proroga pagamenti IRAP

Proroga pagamenti IRAP per piccole aziende

riforma pensione 2024 - bonusepagamenti.it.

Riforma pensione 2024, cosa prevede?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist