Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi SFL

Dimissioni volontarie e Naspi: da gennaio 2025 diventano realtà

Anche chi si dimette volontariamente, da Gennaio 2025 potrà contare sulla Naspi. La svolta dal prossimo anno.

di Francesca Ereddia
24 Febbraio 2025
in SFL
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La grande novità del 2025 riguarda il rapporto Dimissioni volontarie e Naspi: ebbene sì, l’indennità di disoccupazione NASPI, ora, spetta anche a chi si dimette.

Come noto, uno dei presupposti base della Naspi è sempre stata l’assenza di dimissioni volontarie: il lavoratore non poteva cioè aver rassegnato le sue dimissioni, eccetto quelle per giusta causa. Ora, anche qualora la scelta dipenda direttamente dal lavoratore, la Naspi spetterà comunque.

Sommario

Toggle
  • Dimissioni volontarie e Naspi: cambio di rotta dal 2025
  • Naspi e dimissioni volontarie
  • Nuovi requisiti Naspi
  • Cessazione del diritto alla Naspi

Dimissioni volontarie e Naspi: cambio di rotta dal 2025

Cambio radicale per le condizioni di accesso alla Naspi, il sussidio di disoccupazione. Due emendamenti, introdotti nella Legge di Bilancio e nel Collegato Lavoro, ridefiniscono il quadro normativo tracciato dal Jobs Act del 2015.

Da un lato, si apre la possibilità di accesso alla Naspi anche per i lavoratori che si dimettono volontariamente; dall’altro, vengono inoltre introdotte restrizioni per evitare comportamenti opportunistici.  Tuttavia, queste misure potrebbero avere effetti negativi per alcune categorie di lavoratori.

Per la verità, fino ad ora, era proprio per evitare comportamenti opportunistici che era esclusa la possibilità di ricorrere alla Naspi in caso di dimissioni volontarie, ma ora, col cambio di prospettiva, si pongono nuove problematiche

Innanzitutto, si teme che le nuove regole possano penalizzare chi perde il lavoro in modo involontario. Se da una parte si cerca di prevenire abusi, come dimissioni finalizzate strategicamente all’obiettivo di ottenere l’indennità, dall’altra si rischia di danneggiare i lavoratori più vulnerabili, come quelli con contratti brevi o discontinui. Su questo punto, sindacati e opposizioni sono già in allerta.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Domanda SFL terminata: cosa succede ora?

I “problemi” potrebbero riguardare non solo il budget e le risorse statali (che adesso dovrebbero essere investiti in maniera maggiore, dato che maggiore sarà la platea dei fruitori) ma anche le tempistiche di erogazione, ed i controlli da effettuare. Insomma, problemi logistici che potrebbero condurre a problematiche per la puntualità nelle erogazioni.

Naspi e dimissioni volontarie

Dal 1° gennaio 2025, dunque, anche i lavoratori che si dimetteranno volontariamente da un contratto a tempo indeterminato potranno accedere alla Naspi. La sola condizione è quella classica, di aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione successive all’ultimo rapporto di lavoro cessato.

Ecco un esempio che chiarisce la normativa: stando alla nuova normativa, se un lavoratore si dimette volontariamente da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e, poi, entro i successivi 12 mesi, ottiene una nuova occupazione dalla quale viene licenziato( o il cui contratto si risolve naturalmente), avrà diritto alla NASpI solo se ha maturato almeno 13 settimane di contribuzione nel nuovo impiego. 

In sostanza, chi si dimette o risolve consensualmente un contratto potrà fare richiesta di NASpI entro i 12 mesi successivi solo a patto che: abbia versato 4 mesi di contribuzione o in alternativa abbia atteso il decorso di un anno dalle dimissioni per far valere i contributi versati negli ultimi quattro.

Si tratta di una modifica di una portata enorme, una vera svolta rispetto alla normativa attuale, che limita l’accesso alla Naspi ai casi di disoccupazione involontaria (licenziamento o scadenza di un contratto)

La misura rappresenta indubbiamente un aiuto verso chi si trova al momento disincentivato ad abbandonare situazioni di lavoro difficili, proprio perché teme di non poter contare su un sussidio una volta abbandonato il posto di lavoro (si pensi a chi, ad esempio, subisce sottili forme di mobbing, che ad oggi non rientrano tra le dimissioni per giusta causa)

Leggi anche  Domanda SFL accolta con pagamento interrotto: perché succede?

Nuovi requisiti Naspi

I nuovi requisiti per ottenere Naspi sono pertanto:

  • aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio della disoccupazione;
  • nessuna necessità che la perdita del lavoro sia avvenuta in maniera involontaria

Inoltre, il lavoratore deve dichiarare la propria disponibilità immediata a lavorare attraverso un’istanza al Sistema SIISL (come abbiamo già annunciato, dal mese scorso infatti il sistema SIISL è fruibile anche dai percettori NASPI).
L’indennità viene erogata dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro e dura un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni.

Cessazione del diritto alla Naspi

Un altro intervento riguarda l’obiettivo di evitare “assenze strategiche” da parte del lavoratore, volte ad ottenere infatti un licenziamento.
Il lavoratore che per 15 giorni non si presenti al lavoro senza giustificato motivo, perde anche il diritto al sussidio, dal momento che viene automaticamente presunto che la sua assenza sia strategicamente volta ad ottenre licenziamento e conseguentemente anche la Naspi.
In questo caso, l’assenza dal posto di lavoro per oltre 15 giorni, sarà ritenuta una causa di “licenziamento tacito” e non sarà possibile rivolgersi al giudice del lavoro.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790