Per chi ha superato i 50 anni, trovare un nuovo lavoro può sembrare una sfida complessa. Le aziende spesso preferiscono candidati più giovani, e il mercato del lavoro cambia rapidamente, rendendo necessaria un’aggiornamento costante delle competenze. Tuttavia, esistono ancora opportunità concrete per rientrare nel mondo del lavoro e, se necessario, accedere a sussidi o programmi di reinserimento.
Cosa fare se sei disoccupato a 50 anni?
Se hai perso il lavoro o sei disoccupato da tempo, è fondamentale adottare una strategia chiara per migliorare le tue possibilità di trovare una nuova occupazione. Ecco alcuni passi da seguire.
Verificare se si ha diritto a sussidi o programmi di reinserimento
Per chi ha più di 50 anni e si trova senza lavoro, esistono diversi strumenti di supporto che possono aiutare a superare questo momento di difficoltà. Tra le principali opzioni:
- Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL); se sei disoccupato e hai un ISEE inferiore a 10.140 euro, potresti accedere a un contributo economico mensile di 500 euro per partecipare a corsi di formazione o tirocini finalizzati all’inserimento lavorativo;
- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL); un programma nazionale che offre percorsi di riqualificazione professionale gratuiti e accompagnamento alla ricerca del lavoro;
- Misure di sostegno al reddito regionali e comunali; molte Regioni e Comuni mettono a disposizione fondi e bonus per chi è disoccupato da lungo tempo o si trova in difficoltà economica.
Per sapere se puoi accedere a questi aiuti, consulta i siti ufficiali di INPS, Regione, Comune e Centri per l’Impiego.
Utilizzare la piattaforma SIISL e i Centri per l’Impiego
Se sei disoccupato, il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) può essere uno strumento prezioso per la ricerca del lavoro. Se ti iscrivi a un programma come il SFL, dovrai utilizzare questa piattaforma per trovare opportunità lavorative o formative, ma puoi continuare a sfruttarla anche successivamente per ricevere offerte di lavoro.
Inoltre, i Centri per l’Impiego offrono servizi di orientamento, formazione e assistenza nella ricerca del lavoro, tra cui:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- consulenza per migliorare il curriculum e il profilo professionale;
- accesso a corsi di aggiornamento e riqualificazione gratuiti;
- supporto per candidarsi a offerte di lavoro e prepararsi ai colloqui.
Affidarsi a questi strumenti può fare la differenza nel trovare un’occupazione adatta alle proprie competenze ed esperienze.
Sfruttare gli incentivi per chi assume over 50
Molti datori di lavoro sono incentivati ad assumere chi ha più di 50 anni grazie a bonus e sgravi fiscali. Conoscere questi incentivi e segnalarli ai potenziali datori di lavoro può aumentare le probabilità di essere assunti. Tra i principali vantaggi per le aziende:
- sgravio contributivo fino al 50% per 12 mesi per chi assume persone disoccupate da almeno 12 mesi;
- incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato di over 50, che riducono il costo del lavoro per le imprese;
- agevolazioni per chi assume ex percettori di sussidi, come il SFL o il Reddito di Cittadinanza.
Quando ti candidi, informati su questi incentivi e, se possibile, segnalali nel tuo curriculum o durante il colloquio. Questo potrebbe rendere la tua assunzione più conveniente per il datore di lavoro.
Come trovare lavoro a 50 anni?
Anche se il mercato del lavoro è cambiato, ci sono ancora molte opportunità per chi ha esperienza e competenze consolidate. Ecco alcuni consigli pratici per aumentare le possibilità di essere assunto.
Avere un curriculum aggiornato e un profilo su piattaforme come LinkedIn è fondamentale per essere notati dai recruiter. Alcuni suggerimenti utili:
- evidenziare le competenze più richieste nel tuo settore;
- scrivere un riepilogo professionale chiaro e conciso;
- includere eventuali corsi di aggiornamento o certificazioni recenti.
Alcuni settori offrono maggiori opportunità anche per chi ha superato i 50 anni. Tra quelli con maggiore richiesta di personale:
- logistica e trasporti, con posizioni per magazzinieri, autisti e addetti alla gestione ordini;
- commercio e grande distribuzione, che cercano frequentemente cassieri, addetti alle vendite e scaffalisti;
- servizi alla persona, come assistenza domiciliare e operatori socio-sanitari;
- customer service e back-office, con opportunità nel settore dell’assistenza clienti e della gestione amministrativa.
Se il tuo settore di origine non offre più molte possibilità, valuta la possibilità di riqualificarti per ruoli con una maggiore domanda.
Partecipare a corsi di aggiornamento e riqualificazione
Se dopo un periodo di disoccupazione ti senti poco competitivo rispetto ai candidati più giovani, potrebbe essere utile frequentare un corso di aggiornamento professionale. Esistono numerose opportunità gratuite o a basso costo, tra cui:
- corsi finanziati dal programma GOL, che permettono di acquisire competenze richieste dal mercato del lavoro;
- percorsi di formazione online su piattaforme come Coursera, Udemy e Google Digital Training, utili per sviluppare competenze digitali e trasversali;
- corsi offerti dai Centri per l’Impiego, spesso gratuiti e finalizzati all’inserimento lavorativo.
Come rientrare nel mondo del lavoro a 50 anni?
Trovare lavoro a 50 anni può sembrare difficile, ma con una strategia giusta e l’uso degli strumenti disponibili, le possibilità aumentano. È importante:
- verificare se si ha diritto a sussidi o programmi di reinserimento, come il SFL o GOL;
- sfruttare i servizi pubblici per la ricerca del lavoro, come il SIISL e i Centri per l’Impiego;
- conoscere gli incentivi per le aziende che assumono over 50;
- aggiornare il curriculum e valutare opportunità in settori con maggiore richiesta di personale.
Se sei in difficoltà, non esitare a chiedere supporto: ricevere informazioni e formazione adeguata può fare la differenza nel trovare un’occupazione stabile.