Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Aperti i termini per presentare domanda per l'assegno di inclusione.

di Francesca Ereddia
18 Dicembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Domanda assegno di inclusione: aperti (in anticipo) i termini iniziali per presentare le domande. Non più gennaio 2024, ma è possibile infatti già da oggi, 18 dicembre 2023, presentare domanda per l’ADI.

Vediamo la procedura.

Sommario

Toggle
  • Domanda assegno di inclusione: come presentarla?
    • Le informazioni patrimoniali
    • Obblighi di istruzione
    • Le informazioni sui carichi di cura e i soggetti presi in carico dai servizi sociali
  • FAQ
    • RdC non è ancora scaduto, dicembre è comunque la mia ultima mensilità?
    • Cosa si intende per “carichi di cura”?
    • Chi viene affidato ai servizi sociali?
    • Devo sottoscrivere il Patto di attivazione digitale?
    • Come viene verificato il possesso dei veicoli?
    • Posso possedere più di un veicolo?
    • Se lavoro posso chiedere ADI?

Domanda assegno di inclusione: come presentarla?

Per presentare domanda per l’assegno di inclusione è necessario loggarsi con le proprie credenziali SPID o CIE sulla sezione INPS apposita dedicata all’Assegno di inclusione.

Cliccando su “utilizza il servizio” saremo chiamati a inserire le nostre credenziali SPID o CIE. Dopo di che, inseriremo mano a mano che visualizzeremo i quadri i campi relativi ai nostri dati anagrafici (che comunque dovrebbero essere già in memoria con SPID o CIE, fatta eccezione per indirizzo email e numero di telefono).

Inseriti i dati, eccoci al quadro della cittadinanza e della residenza, che dovrebbe apparire così:

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Ovviamente, spuntiamo la casella in cui affermiamo di risiedere in Italia da almeno 5 anni, e scegliamo la nostra cittadinanza di appartenenza.

Leggi anche  Posso pagare l'hotel con ADI?

Le informazioni patrimoniali

Procediamo quindi a compilare la domanda, nella procedura guidata. Lo step successivo vi chiederà di inserire informazioni patrimoniali, relative quindi alla DSU,  al vostro stato lavorativo, al patrimonio mobiliare, al patrimonio immobiliare.

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Obblighi di istruzione

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Inoltre, è necessario sbarrare la casella in cui si conferma che tutti i soggetti beneficiari dell’ADI hanno adempiuto agli obblighi di istruzione previsti. Per obblighi di istruzione, si intende l’avere almeno adempiuto agli obblighi di istruzione obbligatoria attualmente vigenti nel sistema scolastico italiano, come  il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale della durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età.

Ma chi sono i “soggetti beneficiari”?

I soggetti beneficiari sono:

  • il richiedente ;

I soggetti calcolati nelle scale di equivalenza, e cioè:

  • i soggetti con carichi di cura (quindi coloro che si prendono cura di minori o disabili)
  • i figli minorenni;
  • i soggetti affetti da disabilità (ovviamente nei limiti della loro possibilità di poter frequentare e adempiere al percorso di studi obbligatorio);

Tutti questi soggetti devono avere adempiuto a tali obblighi formativi. Nessun obbligo formativo, invece, per i soggetti tra i 18 ed i 59 anni che  non rientrano nelle scale di equivalenza. Questi, infatti, rientrano invece nell’eleggibilità dei soggetti che possono fare autonomamente richiesta per il Supporto per la formazione.

 

Le informazioni sui carichi di cura e i soggetti presi in carico dai servizi sociali

Saremo poi chiamati a dichiarare se abbiamo carichi di cura per alcuni soggetti del nucleo familiare, o se all’interno del nucleo vi siano persone che necessitino dell’affidamento ai servizi sociali.

 

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Domanda Assegno di Inclusione: guida completa

Finita la procedura di cui sopra, l’ultimo passaggio è quello relativo alla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale.

Leggi anche  Pagamenti ADI di marzo 2025: il calendario

 

FAQ

RdC non è ancora scaduto, dicembre è comunque la mia ultima mensilità?

Sì, a prescindere da quante mensilità tu abbia percepito, RdC è l’ultimo mese in assoluto in cui sarà possibile percepire il sussidio.

Cosa si intende per “carichi di cura”?

Sono considerati soggetti con carichi di cura coloro che hanno in carico:

  • almeno 1 minore fin o a 3 anni di età
  • 3 o più figli minorenni
  • una persona affetta da disabilità

Chi viene affidato ai servizi sociali?

Chi versa in situazioni particolari, previa verifica dei servizi sociali stessi, viene preso in carico e inserito in programmi speciali volti al reinserimento sociale e lavorativo.

Devo sottoscrivere il Patto di attivazione digitale?

Sì, per poter percepire l’assegno di inclusione devo sottoscrivere il Patto di attivazione digitale.

Come viene verificato il possesso dei veicoli?

Il possesso dei veicoli viene verificato mediante la consultazione dei registri della motorizzazione

Posso possedere più di un veicolo?

Sì, a patto che rispetti le cilindrate previste dalla legge e che non sia stato immatricolato nei 36 mesi precedenti. Posso possedere veicoli fuori cilindrata solo se la loro immatricolazione risale a un periodo antecedente ai 36 mesi.

Se lavoro posso chiedere ADI?

L’ADI è compatibile con altre attività lavorative, a patto che non si superi il limite ISEE fissato a 9360 euro annui.

 

Tags: domanda adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790