Ma è legale avere uno scoiattolo come animale domestico? Gli scoiattoli sono da sempre tra gli animali più amati e apprezzati, protagonisti di cartoni animati, film e anche meme irresistibili che li ritraggono come creature agili, buffe e ‘coccolose’. Chi non ha mai sognato, quindi, di avere uno scoiattolo come animale domestico, che magari corre libero per casa o si arrampica sugli alberi del giardino? Ma la realtà, soprattutto in Italia, è molto più complessa e regolamentata di quanto si possa immaginare. Vediamo insieme cosa dice la legge, quali specie sono ammesse e quali no, e perché dietro al sogno di uno scoiattolo in salotto si nascondono questioni importanti di tutela ambientale e benessere animale.
Gli scoiattoli in Italia: tra specie autoctone e specie invasive
In natura, in Italia troviamo lo scoiattolo rosso europeo (Sciurus vulgaris), una specie autoctona e tutelata, simbolo di biodiversità e del patrimonio naturale del nostro Paese. Tuttavia, negli ultimi decenni sono state introdotte anche diverse specie di scoiattoli esotici, come lo scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis), lo scoiattolo volpe (Sciurus niger) e lo scoiattolo di Pallas (Callosciurus erythraeus). Questi scoiattoli, spesso liberati o fuggiti dalla cattività, hanno iniziato a diffondersi anche allo stato naturale, competendo così con lo scoiattolo rosso e mettendo a rischio la sua sopravvivenza.Per tale motivo, il Governo italiano ha emanato un Decreto Ministeriale del 2012 che vieta il commercio, l’allevamento e la detenzione di queste specie invasive su tutto il territorio nazionale. Chi detiene illegalmente uno scoiattolo grigio o uno scoiattolo volpe, quindi, rischia multe salate, denunce e pure la confisca dell’animale.
È legale avere uno scoiattolo in casa?
La risposta è: dipende dalla specie. In Italia, è legale detenere alcune specie di scoiattoli esotici, come il tamia siberiano (Tamias sibiricus) o lo scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii), purché acquistati legalmente da allevatori autorizzati. È invece vietato detenere, allevare o commerciare scoiattoli grigi, volpi e di Pallas, specie considerate invasive e pericolose per l’ecosistema.
In ogni caso, tenere uno scoiattolo come animale domestico non è come avere un cane o un gatto. Questi roditori hanno infatti esigenze specifiche: spazio per arrampicarsi, alimentazione particolare, e una vita sociale complessa. Inoltre, sono animali selvatici, poco addomesticabili, e stressati dalla convivenza forzata con l’uomo.
Gli scoiattoli nella cultura pop: dai cartoni animati a TikTok
Il desiderio di avere uno scoiattolo a casa è comprensibile, però. Visto che questi animali sono da anni assoluti protagonisti della cultura popolare nel mondo. Pensiamo a personaggi come Scrat della saga de L’Era Glaciale, lo scoiattolo ossessionato dalla ghianda, o a Sandy Cheeks di SpongeBob, la scoiattola scienziata che vive sott’acqua. Su TikTok e Instagram, poi, si vedono video virali di scoiattoli “domestici” che giocano o mangiano in casa, spesso condivisi da influencer.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Questi contenuti, tuttavia, possono dare un’idea distorta della realtà. Dietro a un video divertente si nascondono spesso condizioni non ideali per l’animale, che può soffrire di stress, malnutrizione o problemi comportamentali. Inoltre, la moda di tenere animali esotici come compagni casalinghi rischia di alimentare il traffico illegale e la diffusione di specie invasive.
Perché è importante rispettare la legge e la natura
Detenere uno scoiattolo vietato dalla legge può comportare conseguenze serie:
- Sanzioni amministrative fino a decine di migliaia di euro
- Denunce penali
- Confisca dell’animale
- Danni irreparabili alla fauna locale.
Ma oltre al rischio legale, esiste anche una questione etica: gli scoiattoli, come tutti gli animali selvatici, meritano di vivere nel loro habitat naturale, liberi e rispettati. Quindi se ami davvero gli scoiattoli, la scelta migliore è ammirarli nei parchi naturali, sostenere le associazioni che si occupano della loro tutela e, se vuoi un animale domestico, optare per specie compatibili con la vita in casa e con le normative vigenti.