Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

E’ possibile pignorare la Postepay? Ecco cosa dice la legge

Pignoramento su postepay: è possibile effettuare un pignoramento sulla Postepay del debitore?

di Francesca Ereddia
13 Marzo 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

E’ possibile pignorare la Postepay? Una domanda che chi ha dei debiti ed è in  possesso di una Postepay si è certamente posto, temendo eventuali azioni da parte del creditore. Vediamo cosa dice la legge.

Sommario

Toggle
  • E’ possibile pignorare la Postepay? Cosa dice la legge
  • Pignoramento Postepay: come avviene?
  • Pignoramento Postepay senza Iban: è possibile?

E’ possibile pignorare la Postepay? Cosa dice la legge

Sì, il creditore può pignorare la Postepay, dato che al creditore è dato diritto di agire anche sulle carte intestate al debitore. Tuttavia, può farlo solo al ricorrere di determinate condizioni e se ha rispettato determinate modalità di esecuzione.

Leggi anche  Sfruttamento del lavoro. Simona, neo-architetto retribuito "a mesi alterni"

Il creditore dà inizio al pignoramento con notifica al debitore, ai sensi dell’,art 479 del c.p.c. L’atto di notifica è molto importante perché deve essere valido per poter procedere al pignoramento.

Nello specifico, l’atto di notifica deve contenere il titolo esecutivo, ovvero la prova del diritto di credito. Inoltre,  deve anche contenere il cosiddetto “atto di precetto“, che è l’atto in cui il creditore intima al debitore di adempiere ai suoi obblighi entro un certo arco di tempo (a scelta del creditore, ma non meno di 10 giorni). Nell’atto di precetto va anche data comunicazione che, in caso di inadempienza, il creditore procederà al pignoramento.

Leggi anche: Giacenza media PostePay Evolution: come si trova?

Pignoramento Postepay: come avviene?

A questo punto, se il creditore ci ha notificato l’atto di precetto regolarmente, con relativo titolo esecutivo e avviso che in caso di inadempienza si procederà all’esecuzione forzata, avrà inizio il pignoramento.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Ovviamente, il pignoramento non avrà ad oggetto la carta fisica ma semplicemente le somme presenti su essa. Ricordiamo che i controlli sui conti e le carte intestate, avvengono attraverso l’anagrafe tributaria, che si occupa di registrare le condizioni finanziare di tutti i contribuenti.

Pignoramento Postepay senza Iban: è possibile?

Anche in questo caso, la risposta è affermativa: è possibile pignorare le somme presenti su Postepay anche quando sia senza IBAN.

Non occorre questo elemento,  non è necessario che sia materialmente legata ad un conto: Poste ha comunque la disponibilità delle somme ricaricate sulla prepagata, che sono dunque esigibili ed intaccabili da qualsiasi creditore avente diritto.

Leggi anche  Bagno disabili, cosa c'è da sapere per la progettazione

In conclusione, quindi, qualsiasi debitore in possesso di Postepay ordinaria o Evolution, può vedersi pignorare le somme su essa presenti.

 

Tags: pignoramenti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790